VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] resistenza (http://www.unastoriainviaggio.org/, 17 aprile 2020) è consultabile la documentazione iconografica e multimediale sulla storiadell’internamento militare, con particolare riguardo al lascito di Vialli. Nel dicembre del 2015 è stato infine ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] sono state oggetto di analisi sistematiche in quanto documenti di grande rilevanza per la storia politica dell'Ungheria, dei Balcani e dell'Impero ottomano. Memorie autobiografiche, come un testo sull'educazione sentimentale, sono state pubblicate a ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] dello Studio di Napoli per chiedere un aumento dello stipendio si trova, infatti, anche il suo nominativo. È molto probabile che di ritorno dalla campagna di Ungheria in Atti del XVIII Congresso italiano di storiadella medicina, Roma 1964, pp. 150 ss ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] convento da edificarsi in Ungheria. È interessante notare in proposito come il prospetto della chiesa ideata da Posi Settecento romano, in Storiadell’arte, LII (1984), pp. 206-219; E. Borsellino, Per una storiadell’architettura sociale del ’700 ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] il matrimonio di Mattia con B. risulta più significativo per la storia ungherese è appunto l'inserirsi del re d'Ungheria nella politica dinastica di Ferrante, e il conseguente cambiamento della natura dei suoi rapporti con i papi. Giovanni Hunyadi e ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] di adesione alla NATO: è il quinto e il più grande allargamento nella storiadell’Alleanza atlantica.
Maggio 2004: Insieme a Cipro, Repubblica ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia e Slovacchia, aderisce all’EU. Si tratta del ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] Perugia (Gall. Naz. dell'Umbria), una santa laterale, identificabile con Elisabetta d'Ungheria, ad Assisi (Sacro in facsimile del ms. del 1835); G. Milanesi, Documenti per la storiadell'arte senese, I, Siena 1854; L. Tanfani Centofanti, Notizie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] di Intolleranza 60
Lettera di Luigi Nono ad Angelo Maria Ripellino dell’11 gennaio 1960:
11 - 1 - 60 - Giudecca
caro Ripellino diventare Stato, e stiamo parlando dell’Ungheria, della Polonia, della Boemia e della Slovacchia. In questi Paesi lo ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] ''Tito Livio'' n. 5690 della Bibliothèque Nationale di Parigi, in Gli Angioini di Napoli e di Ungheria, "Colloquio italo-ungherese, Roma Hills-London 1996, pp. 57-73; F. Abbate, Storiadell'arte nell'Italia meridionale, II, Il Sud angioino e aragonese ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] scoppio della prima guerra mondiale rifiutò la chiamata alle armi dell’Austria-Ungheria e 32-38; D. Felisini, Biografie di un gruppo dirigente, in Storiadell’IRI, II, Il miracolo economico e il ruolo dell’IRI, a cura di F. Amatori, Roma-Bari 2012, ...
Leggi Tutto