FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] Thorn fu infatti opera di Carlo V e di Luigi II d'Ungheria. L'insuccesso del F. nella sua azione a favore di una Reformacyi w Polsce od Wejôcia jéj do Polski az do jéj upadku (Storiadella Rifonna in Polonia: dalle origini al suo declino), I, Kraków ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] Rientrato a Macerata in maggio, fu di nuovo chiamato in Ungheria dall'Aldobrandini agli inizi del 1597 (Maggiorotti., 1936, p. F.P. Fiore, La "Città Felice" di Loreto, in Ricerche di storiadell'arte, II (1977), 4, pp. 37-55; I castelli. Architettura ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] , guidato dall'idea fissa della penetrazione germanica in Ungheria, vi contrapponeva una propaganda Granisci, Note sul Machiavelli..., Roma 1971, ad Indicem; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, IX, Milano 1981, ad Indicem; V. U. Crivelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] impegnata altrove.
All’esercito di Thurn, in marcia verso Vienna, si uniscono gli Stati della Slesia, della Moravia, dell’Ungheria e quelli della Transilvania guidati da Gabor Bethlen.
Giacomo I d’Inghilterra, invece, riconoscendo nella rivolta boema ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] O. ed il ducato del Sirmio, in Venezia, Italia ed Ungheria tra arcadia e illuminismo. Rapporti italo-ungheresi dalla presa di Buda collezionismo alla fine del XVII secolo, in Saggi e memorie di storiadell’arte, XXVI (2002 [2003]), pp. 119-153; S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] una più incisiva politica di rinnovamento. Il 1° novembre Nagy annuncia l’abbandono del Patto di Varsavia e la neutralità dell’Ungheria. Si ammettono al governo elementi non comunisti, rompendo così il monopolio del partito, e si procede a misure di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] dello Stewart Gardner Museum di Boston, di cui, invece, un'altra versione autografa è al Museo cristiano di Esztergom in Ungheria (1938), pp. 123-146; P. Bacci, Documenti e commenti per la storiadell'arte, in Le Arti, III (1940-41), pp. 353-370, 418- ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] portò a richiedere – per la prima volta nella storiadell’Alleanza – l’applicazione dell’articolo 5 del Trattato, che considera l’attacco diretto Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, USA, Turchia, Ungheria.
La NATO e il nuovo ‘Concetto strategico’
...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] e la sua attività di colonizzazione in Austria, Ungheria e soprattutto Boemia è attestata da numerose fondazioni (per Cistercensi e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storiadell'arte dell'Università di Roma, Roma 1977", ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] Roma) si risolse in uno dei fiaschi più clamorosi dellastoriadell'opera (17 genn. 1901). Ultima tappa del cammino L. Lombard; castello di Trevano, Lugano, 25 ag. 1907) e l'Ungheria (Il principe Zilah, F. Alfano; Genova, Carlo Felice, 3 febbr. ...
Leggi Tutto