MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] , senonché gli stessi documenti e la pur dettagliata storiadella guerra di Candia di Andrea Valier confondono talora il quel tempo i turchi stavano marciando verso la capitale dell’Ungheria, l’attuale Esztergom, e si rendeva necessario rafforzare ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] , pubblicati in Ungheria d'oggi, V1965), I, pp. 46-53, 114-117; Id., Il problema del peccato in Giovanni Pico della Mirandola e in F. B. detto Callimaco Esperiente, in L'opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola nella storiadell'Umanesimo ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] in Ungheria sotto il regno di Mattia Corvino, in Emporium, LXVI(1927), pp. 2-13; R. Van Marle, The development of the Italian Schools of Painting, XIII,The Hague 1931, pp. 466-470, 473, 475; P. Toesca, Monumenti e studi per la storiadella miniatura ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] . da parte di Mattia Corvino a recarsi con lui in Ungheria a porre le basi di una scuola umanistica magiara: l' re d'Aragona, II, Milano 1947, pp. 215, 219; A. Visconti, Storiadell'Univers. di Ferrara, Bologna 1950, p. 28; R. Weiss, John Tiptoft,Earl ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] fratello minore di Baglione, Jacopo, partirono per l’Ungheria a combattere contro i turchi. Questa notizia fu un solo nome: T. S. Gli inizi a Roma del vaso di fiori, in Studi di storiadell’arte, 2011, n. 22, pp. 107-144; F. Paliaga, Su T. S., sui ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Bambino da s. Francesco e s. Elisabetta d’Ungheria. Riferito a Paolo da Sandberg Vavalà (1930), il 1969, p. 25).
Fonti e Bibl.: J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, Storiadella pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887, pp. 277-286 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] in altre zone d’Europa, come in alcune parti dell’impero tedesco, in Scozia, Polonia, Ungheria e Transilvania, e in Inghilterra, dove influenza l’evoluzione dell’anglicanesimo.
La grande differenza nella storia del calvinismo o meglio lo iato che può ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] privata raffiguranti S. Ludovico da Tolosa e S. Elisabetta d'Ungheria (Moro, pp. 34 s.), o i due dipinti con Variazioni ai cataloghi berensoniani di Benvenuto di Giovanni, in Scritti di storiadell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M. ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] di Foligno un perduto affresco con Elisabetta d’Ungheria che risana gli ammalati, noto da un’incisione . Battilotti- L. Puppi, Prime approssimazioni su Giovan Battista Ponchini, in Ricerche di storiadell’arte, 1983, n. 19, pp. 77-83; L. Consonni, G. ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] la luce. Le sue materie preferite erano la filologia romanza e la storiadell’arte; udì le lezioni di Roberto Longhi (il corso sui Fatti confronti della dirigenza del PCI, dopo l’invasione dell’Ungheria e il XX Congresso del Partito comunista dell’ ...
Leggi Tutto