CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Medioevo).Una definizione più precisa dell'arte c., della sua posizione nel panorama dellastoriadell'arte europea e del suo ruolo nel si iniziava a riconoscere il valore europeo di quest'arte e la forza integrantedella cultura 'carolina' (Baum, ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] e importanti sfide mettono a rischio la tenuta di un processo di integrazione unico nella storia. Molte di queste sfide riguardano la capacità di interazione dell’Unione Europea (Eu) con l’ambiente esterno: basti pensare alla risposta alla crisi ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] sebbene precariamente.
Tuttavia dall’avvio più deciso dell’integrazioneeuropea, dell’impetuosa globalizzazione e del declino italiano la le prospettive
Con gradi diversi, la storiadell’attuazione delle politiche speciali per il Mezzogiorno dalla ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storiadella Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘ terzo decennio post-unificazione ha nei confronti dell’integrazioneeuropea un ‘atteggiamento funzionale’. Se nei decenni ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] rischio il progresso dell’integrazioneeuropea. L’interrogativo, della sua storia. Rispetto a queste forme di terrorismo i singoli stati hanno sviluppato in passato efficaci meccanismi di contrasto, centrati prevalentemente sull’azione integratadelle ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] fra l’altro a incrociare la crisi dell’integrazioneeuropea, accelerata dai problemi suscitati dall’emergenza economico musulmani, con Mohammed Mursi primo presidente democraticamente eletto dellastoria del paese. Accanto a loro, in competizione/ ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] dell’integrazioneeuropea non costituisse di per sé una garanzia sicura dell’accettazione dei valori fondanti dell quali auspicano l’adesione nell’UE anche in virtù della loro storia di cooperazione rafforzata bilaterale con alcuni dei nuovi membri. ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] di perdere i benefici (ma non i costi!) dell'integrazioneeuropea, rimanendo affezionati a un modello che non è tale , 2006.
repertorio
Storiadella Banca d'Italia
La Banca d'Italia nacque nel 1893 in seguito alla fusione della Banca nazionale nel ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] la forza della Germania non è anche forse il riflesso della debolezza dei suoi partner? E la lenta integrazioneeuropea non è Europa di scettici?
di Antonio Villafranca
La storiadell’Unione Europea è segnata da momenti particolarmente critici, nei ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] alla ex Iugoslavia, Bologna 2000.
B. Olivi, L’Europa difficile. Storia politica dell’integrazioneeuropea, Bologna 2000.
S. Romano, La pace perduta, Milano 2001.
S. Romano, Europa storia di un’idea: dall’Impero all’Unione, Milan0 2006.
R. Perissich ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...