'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] , la meccanica, l'alimentare e il tessile: nel complesso il settore manifatturiero, che nel industria globalmente, includendo quindi anche il settore minerario, le costruzioni e l'energia.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Con la morte del presidente della ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] , la S. è precipitata nel baratro della guerra civile (v. oltre: Storia). Il conflitto ha causato più di mezzo industrie esistenti operano a passo ridotto nei settori chimico (a Giohar e Mogadiscio), petrolchimico (raffineria a Mogadiscio), tessile ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] industrietessile, meccanica, editoriale, nella costruzione di materiale rotabile, nella manipolazione dei tabacchi, ecc. Nel 1920 il totale delle il 29 marzo 1911 e oggi rimessa in efficienza.
Storia. - Le origini di Albany risalgono al principio del ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] dinarici s'intensificano. L'industria molitoria, della birra, della carta, quella tessile (specie della seta), le raffinerie di mercato convengono ancora i contadini nei loro pittoreschi costumi.
Storia. - Zagabria è nominata per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] industria è ancora a uno stadio iniziale: oltre che nella trasformazione dei prodotti agricoli, è presente nei settori tessile e chimico. Impiega circa il 3% della e altri paesi dell'Unione Europea, Giappone e Stati Uniti.
Storia. - Il presidente ...
Leggi Tutto
L'importanza della ceramica corinzia, oltre che dai monumenti numerosissimi a noi pervenuti, è dimostrata dal Lessico di Polluce (Κέραμος κορίνϑιος), da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 15), e da Strabone (VIII, [...] con un'attivissima industria dei profumi e 'apparenza quasi di lavori di quell'arte tessile, così ampiamente sviluppata a Corinto, secondo seg., p. 32 e seg., p. 43; P. Ducati, Storiadella ceramica greca, Firenze 1923, pp. 109 segg., 156 segg.; G. ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] autonoma dell'Azerbaigian abitata prevalentemente da Armeni (v. oltre: Storia).
Armeni della popolazione del paese (anche in quanto meta principale degli emigrati che rientrano), si trovano industrie manifatturiere dei settori alimentare, tessile ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] cospicuo centro d'industria, specie per quella serica (semebachi, filatura, cascami) e tessile; per cartiere, la storiadella tipografia a Jesi, in Il Bibliofilo, II (1882), pp. 92-93; A. Gianandrea, Dell'introduzione dell'arte della stampa ...
Leggi Tutto
Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] industria moderna è pressoché inesistente: sono presenti soltanto alcuni stabilimenti dei comparti alimentare, tessile 1996, 2632, pp. 791-828.
Storia
di Magali Steindler
A segnare il risultati di un'inchiesta dell'Unione Europea sulle elezioni ...
Leggi Tutto
GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] delle risorse idriche (fiumi Bafing e Konkouré) permette un'elevata produzione di energia.
L'industria manifatturiera ha ancora dimensioni limitate (tessile Parigi 1970; A. Lewi, La Guinée, ivi 1984.
Storia. - Il regime di Sékou Touré, iniziato con l' ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...