MOLINARI, Ettore
Alessandra Tarquini
MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli.
Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] della ricerca scientifica e della gestione delleindustrie chimiche: assistente di chimica inorganica presso la scuola superiore di agricoltura di Milano dal 1892, nel 1895 iniziò a lavorare come chimico presso lo stabilimento tessile ., Storia degli ...
Leggi Tutto
MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] come operaio presso una delle principali fabbriche di macchine per l’industriatessile, la Platt di Manchester 1991, pp. 364 s.; I cavalieri del lavoro (1901-2001). Storiadell’Ordine e della Federazione, II, Roma 2001, pp. 313, 454. Sul Museo civico ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] dell’Ottocento si erano distinti tra i pionieri dell’industrializzazione tessile e modelli amministrativi tipici della grande industria, ispirati a un ; C. Pavese, Un fiume di luce. Cento anni di storiadell’AEM, Milano 2011, pp. 74-88; S. Morosini, ...
Leggi Tutto
VARZI, Achille
Alessandro Sannia
– Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948).
Il padre era – [...] tra i fondatori e i proprietari delle Manifatture Rossari e Varzi, importante industriatessile con sede nella stessa città di del 1933: una corsa fra le più celebri dellastoriadell’automobilismo sportivo, che vide Nuvolari e Varzi alternarsi ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] luce all’energia. Storiadell’Italgas, a cura di V. Castronovo et al., Roma-Bari 1987, pp. 207-312; B. Bottiglieri, Sip. Impresa, tecnologia e Stato nelle telecomunicazioni italiane, Milano 1990, ad ind.; V. Zamagni, L’industria chimica in Italia ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Germana
Marta Boneschi
– Nacque il 13 ott. 1905, a Settignano, presso Firenze, da Giuseppe ed Ester Romiti.
La cultura artistica e la tradizione artigianale toscana erano patrimonio delle [...] industriale tessile alla guida della Società nazionale industria applicazioni Viscosa (SNIA Viscosa), di avvalersi della M . di G. Dorfles, Milano 1974; G. Butazzi, Moda: arte, storia, società, Milano 1981, p. 96; A. Fiorentini Capitani, Moda italiana ...
Leggi Tutto
MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] mercati, dopo il 1945, offrì in particolare all’industriatessile italiana, uscita dal conflitto in condizioni tali da della Confederazione generale dell’industria italiana (Confindustria); inoltre accettò, per la prima volta nella storiadella ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] degli stracci, una delle attività più tipiche tra quelle affermatesi nell’industriatessile pratese.
L’ingresso di immagini del lavoro (1895-1943), in Prato. Storia di una città, III, t. I, Il tempo dell’industria (1815-1943), a cura di G. Mori, ...
Leggi Tutto
MERELLO, Luigi
Roberto Tolaini
– Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta.
Dopo aver compiuto [...] alimentare a quello metalmeccanico, al settore tessiledella iuta, a quello chimico, a P. Fadda, Uomini e industrie. Settant’anni di storiadell’Associazione provinciale degli industriali di Cagliari nell’evoluzione dell’economia sarda, Cagliari 1995 ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] generale delle Nazioni Unite ne ratificò l’illegittimità), esse sopravvissero nelle forme che la storia conosce. e dei trasporti concorrenziali. Il problema delle forniture di cotone grezzo per l’industriatessile, che per prima si sviluppò con la ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...