ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] tessile presso la prestigiosa Regia Scuola professionale di Biella. Malgrado gli impegni della gestione dell 1933], pp. 177-179; M. Scanzio Bais, Dai acqua! Storia dei pionieri dell’industria laniera nel Biellese, Biella 1960, pp. 154-156; V. Crovella ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] fiscali, doveva tutelare alcuni settori dell'industria nazionale, in particolare quella tessile. Ad essa seguirono gli accordi M. si trovano in tutte le opere generali sulla storiadell'Italia liberale e specialmente in quelle relative alle vicende ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] padre, Paolo, era occupato nell’industriatessile; la madre, Luigia Bianchi, era figlia d’un imprenditore e la politica concordataria con Russia, Italia e Germania, in Rivista dellaStoriadella Chiesa in Italia, XXXIII (1979), 2, pp. 371-419; ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] ministro dell'Industria, il socialista Rodolfo Morandi, alla direzione generale del settore tessiledell' Firenze 1992, pp. 124, 126, 152, 165 s., 169; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad indicem; P. Alatri, L'antifascismo italiano, Roma ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] industriale tessile, con il dichiarato intento di rompere il monopolio della Società numerose conferenze sull’industria elettrica fra le 275-283; C. Pavese, Un fiume di luce. Cento anni di storiadell’AEM, Milano 2011, pp. 143-148, 159, anche l’app. ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] I libri di commercio dei P., Milano 1934, p. XXIII; Id., Storia interna della compagnia mercantile dei P., in Archivio storico italiano, s. 7, XXII , pp. 146 s.; H. Hoshino, Industriatessile e commercio internazionale nella Firenze del tardo Medioevo ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] distretto tessiledello sviluppo della borghesia moderata piemontese, artefice del Risorgimento (Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, I-II, Modena 1957). Nell’opera L’industria per la storiadella Resistenza e della società ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] la Lega tessile come componente fondamentale della Camera del si propagasse ad altri settori dell'industria torinese.
Questa presa di B. Bezza, Bari 1978, ad ind.; Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, III, L' ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] fotografie (Cesano Maderno, Istituto per la storiadell’arte lombarda) e databile al 1851 affidategli nel 1865 dall’industriale tessile Francesco Gnecchi (1817-93), fiori e ai rapporti con l’industria, corso voluto dall’istituzione braidense per ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] , Roma 2018, pp. 52, 117, 179-182.
A. Pezzana, Storiadella città di Parma continuata, I, 1346-1400, Parma 1837, pp. 241 45, 118, 119, 120, 245; E. Demo, L’«anima della città». L’industriatessile a Verona e Vicenza (1400-1550), Milano 2001, pp. 230, ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...