DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] lo sforzo dell'industriale tessile e rotariano Bruno Canto per la costituzione della Società anonima Autostrade 12, p. 351; P. De Marco, L'industria napol. dal fascismo alla ricostruzione, in Arch. stor. delle prov. napol., s. 3, XII (1975), p ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] industriatessile, dal momento che le stoffe di Besançon erano apprezzate sul mercato genovese. Tutto questo spiega il progressivo arricchimento della borghesia dellastoriadell'architettura gotica in Franca Contea. Il rifacimento della cattedrale ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] conoscenza dei mercati per i prodotti tessili.
La vera svolta della sua vita fu rappresentata tuttavia Miti e storiadello sviluppo economico tra Varesotto e Alto Milanese, II, Varese 1991, pp. 319 s.; R. Romano, L'industria cotoniera in Lombardia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eric Hobsbawm ha scritto che la vita materiale di un inglese della fine del Settecento [...] demografico. Una novità assoluta nella storiadell’umanità che smentisce il pessimismo di tessile e quello siderurgico, e nemmeno in questi si coinvolgono tutte le fasi della pochi anni dalla concorrenza dell’industria inglese, che ovviamente trae ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...]
Già in questa fase di gestazione della futura industriatessile sembra essere stato rilevante l’apporto del la Perugina, 1907-1923, in Proposte e ricerche. Rivista di storiadell’agricoltura e della società marchigiana, 1989, n. 23, pp. 235-250; A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] assume una crescente importanza, particolarmente nell’industriatessile, mettendo a disposizione una gamma sempre più dai rischi e dalla pericolosità dello sconsiderato uso delle sostanze chimiche. Protagonista dellastoria è uno scienziato, il ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] dello Stato nel settore agricolo, trascurato da una politica economica volta esclusivamente all'industriatessile altri Stati di terra ferma di S. M.; Ibid., Biblioteca reale, Storia patria, 900.Y: Abbozzo ragionato di un cadastro politico( al Real ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] dell'allume, prodotto essenziale per la concia delle pelli e grandemente usato come mordente nell'industriatessile epiteto di "traditore di Costantinopoli", col quale è passato alla storia.
Dopo avere invano reclamato il pagamento di un credito di 40 ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] sviluppo dell’industria regionale.
Destinato a seguire le orme dellaindustrie minori, specialmente nel settore alimentare e tessile e questione ambientale, Milano 1984, pp. 19-81; V. Segre, Storia di un ebreo fortunato, Milano 1985, pp. 25 s., 29- ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] , in Corriere della sera, 14 aprile 1971; Coordinamento tra l’alta moda, l’industriadella confezione e l’industriatessile, in Informazioni . Morini, Storiadella moda. XVIII-XI secolo, Milano 2010; S. Gnoli, Moda. Dalla nascita della haute couture ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...