Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] antico trattato di farmacologia dellastoriadella medicina, il cinese Peng-Tzao-Kan-Mu, una buona parte della trattazione è dedicata a delle acque dure, nell'industria metallurgica e tessile, nella fabbricazione del vetro e della carta ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] delle attività familiari, trovandosi unico titolare della ditta, poco dopo il matrimonio con Augusta Andina, figlia di un industriale tessile 343. Si veda inoltre Dolce business. Storia e miti dell'industria dolciaria italiana, Milano 1996, ad indicem ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] di prodotti tessili e al decisivo supporto della Banca italiana di i problemi posti dall'incapacità dell'industria nazionale di produrre in di sovvenzione". Sulla storiadella Rinascente oltre alle Relazioni sull'esercizio della società, si ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] iv, 45). Gli scavi hanno raggiunto strati della tarda Età del Bronzo. Così S. ebbe una storia prima della guerra di Troia, forse sotto il nome di Arch., lxiv, 1960, pp. 49-56). L'industriatessile produsse capi di vestiario in oro tessuto. Un' ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] , 67, 71, 75, 77-94, 96, 100, 255 s.; E. Demo, L’«anima della città». L’industriatessile a Verona e Vicenza (1400-1550), Milano 2001, pp. 112 s., 228; Storiadella Valle dell’Agno. L’ambiente, gli uomini, l’economia, a cura di G.A. Cisotto, Valdagno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le crisi economiche, la maggiore articolazione della produzione, lo sviluppo dei [...] pericolosità di questo accidente dellastoria.
Ma queste donne sono comunque al centro dell’interesse generale, determinano il le corporazioni ostacolano in complesso l’attività delle donne, l’industriatessile o quella del merletto richiedono un ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] a Milano il Sindacato italiano tessile (S.I.T.), primo L'organizzazione professionale dell'industria, in L'Organizzazione p. 436; S. Cavazzoni, cit., passim; L. Civardi, Compendio di storiadell'Azione catt. ital., Roma 1956, pp. 93, 124, 129, 179 s ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] sua iniziativa in direzione delle categorie dell'industria, in particolare dei tessili e dei cappellai, , La cultura democristiana, Roma-Bari 1991, ad indicem; S. Turone, Storia del sindacato in Italia dal 1943 al crollo del comunismo, Roma-Bari 1992 ...
Leggi Tutto
MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] ., Masaniello, Paris 1874, ad ind.; G. Capponi, Storiadella Repubblica di Firenze, II, Firenze 1876, pp. 25 ind.; H. Oshino, Nuovi documenti su M. di L., in Industriatessile e commercio internazionale nella Firenze del tardo Medioevo, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento il sistema corporativo, forma organizzativa fondamentale sia economica [...] moderna.
Il coinvolgimento di forza lavoro rurale nelle attività artigianali non è certo una novità dell’Età moderna. Fin dai suoi esordi medioevali, ad esempio, l’industriatessile aveva fatto ampio ricorso alle donne residenti nel contado per una ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...