MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] nel 1921 un accordo con l’industriale tessile S. Borletti che rappresentò quel definitivo Grazia, e ad altri prodotti dell’industria grafica. Con l’acquisto di , XII, Roma 1970, pp. 794-796; Storiadell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura di G ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] con la violenza, all’introduzione delle nuove macchine, in particolare nell’industriatessile e nelle miniere (luddismo, del padronato, accordo che segnava il tornante principale dellastoria del movimento operaio francese e fissava il passaggio a ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] Milano 2006, in partic. il par. Un caso emblematico: il Gruppo Finanziario Tessile, pp. 104-114; F.A. Fava, Industria e comunità locale, nel sito Storia e cultura dell’industria: il Nord Ovest dal 1850, 2007 (http://www.storiaindustria.it/repository ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] dell'industria italiana, Creatori di lavoro, Roma 1968, pp. 277 s.; V. Poggiali, Storiadelladella festa. Equilibrio agricolo e civiltà delle ville nel territorio di Albese con Cassano, Albese 1993, p. 40; R. Romano, Un secolo di industriatessile ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] 'onda del successo nel nuovo comparto chimico-tessile, le attività del G. ripresero a espandersi Il tentativo di concentrazione dell'industria dolciaria italiana negli anni Venti: G. e l'Unica (1924-1934), in Annali di storiadell'impresa, 1989-90, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] anni. Non avendo competenze specifiche nella produzione di armi, si appropriò del denaro dell'azienda per pagare alcuni debiti personali, contratti quando lavorava nell'industriatessile, e non onorò il suo contratto prima del 1809. In compenso, era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] lavori sul commercio, sui salari, sull’industriatessile e sui prezzi sono pubblicati in prevalenza sotto Storiadelle rivoluzioni, a cura di R. Romano, Milano 1973.
Industria: storia e problemi, Torino 1976.
Napoli: dal Viceregno al regno. Storia ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] a differenza di questo, che aveva scelto il ramo tessile (cotoniero), optò per la specializzazione in metallurgia.
Breve storiadella grande industria in Italia, 1861-1961, Bologna 1974, passim; L. Izzo, L'industria italiana prima dell'Unità ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] si concentrarono nei rami tessile, minerario, immobiliare, che si era aperto in ampie sezioni dell’industria e dell’alta finanza. Finché il M. visse 1994, ad ind.; S. Cafiero, Storiadell’intervento straordinario nel Mezzogiorno (1950-1993), ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] «un momento importante nella storiadella finanza e in quella dell’economia nazionale» (Il la crisi della siderurgia e dell’industria cotoniera, Stringher pieno della sistemazione siderurgica e tessile, sorse l’Istituto nazionale delle assicurazioni ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...