PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] l’ambasciatore di Russia, il principe Dimitri dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, XI (1985), pp. 389-476. In seguito: E. Tortarolo, P. e la storia tedesca: tra passato e presente, in Il Trentino nel Settecento fra Sacro Romano Impero ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] la grande aristocrazia tedesca, austriaca, russa.
La linea primogenita dei Nicolis dell’indispensabilità per l’equilibrio europeo della conservazione dell’Impero conte di Robilant da F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] risulta intollerabile per Gran Bretagna e Francia. In generale, del resto, la sempre più marcata ingerenza russa negli affari interni dell’Impero ottomano mette in pericolo gli interessi franco-inglesi nel Mediterraneo orientale. Per ovviare a questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino ad allora una periferica colonia musicale, la Russia produce nell’Ottocento una [...] , all’insegna di Michail Glinka – il padre della scuola operistica russa dei primi anni dell’Ottocento –, con il conseguente rifiuto della musica d’opera italiana che, già dalla metà del Settecento, impera alla corte degli zar e ovunque in Europa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] Magno: la storia del primo documento romanzo si fissa così all’alba del nuovo mondo nato dalla frantumazione dell’impero carolingio. Il del cosiddetto “canone paleoslavo”, sia che provengano dalla Russia, dalla Serbia o dalla Bulgaria: i testi sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Orda d’oro è uno Stato nato dall’Impero mongolo che diviene indipendente nella seconda [...] di predilezione della dinastia dominante dei khan fino alla conquista russa, verso il 1550.
Uno Stato nato dall’Impero mongolo
Alla e le vicissitudini che colpiscono queste regioni.
La storiadell’Orda d’oro, ricostituita dalle fonti straniere, ne ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] raggiunto dal provvedimento di espulsione dall'Impero austriaco. La fama del suo passato della sera durante la guerra russo- 161-164; N. Lapegna, L'Italia degli Italiani,contrib. alla storiadell'irredentismo, Napoli 1932, pp. 416 s.; O. Randi, A ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] marciò direttamente sulla capitale dell’impero, salvo interrompere la 46; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IV Roma 2007, p. 418; L. Russo, L’expansion normande contre Byzance (XIe-XIIe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storiadelle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] giudeo e giudaismo racconteremo la storia del popolo ebreo del secolo distruzione del secondo tempio a opera dell’imperatore romano Tito nel 70 d.C dell’emigrazione sefardita postalgerina (vedi il caso francese), e il problema dell’ebraismo russo ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] permisero all'Imperorusso di appropriarsi di vaste regioni della Persia, ma l'esercito dello zar venne dans l'histoire de l'homme, Paris, Flammarion, 19932 pp. 133 e segg.
a. spariani, Colera. Storia, diagnosi, terapia, Milano, Bietti, 1973. ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...