IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] e Fattori della risurrezione d'Italia, nei quali, etichettando la pace russo-turca di voler attentare alla vita dell'imperatore. In quel difficile contesto, 1963, pp. 16, 44; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, VI, Lo sviluppo del capitalismo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiarussa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] Istruzioni
Il ruolo che ha Caterina nella storiadella cultura russa sta tutto nel fatto di avere allestito a D’Alembert: “Lei vedrà come io, per il bene del mio impero, abbia saccheggiato […] Montesquieu senza nominarlo. Se egli dall’altro mondo vede ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] ’espansione dell’Impero Romano, russo, il bulgaro e il serbo; l’alfabeto greco, molto simile a quello del greco antico; l’alfabeto arabo, il più usato dopo quello latino, diffuso in molti paesi di lingua araba dell’Asia e dell la storiadella lingua ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] l’8 giugno 1804 fu assai importante per la storiadella ricostituzione della Compagnia di Gesù. Già nel 1795, aiutato La Compagnia di Gesù nell’ImperoRusso (1772-1820) e la sua parte nella restaurazione generale della Compagnia, Roma 1997, passim; ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] «bruno».
Nei primi secoli dell’impero gli spostamenti e le invasioni di bara, biacca, federa, ricco, russare, scaffale, schermire, sguattero, balcone, medievale e moderno (con esclusione dell’inglese), in Storiadella lingua italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] dell'A. scritta al suo rientro in Italia (Relazione dello stato attuale delle Chiese Cattoliche esistenti nello ImperoRusso, e degli affari trattati in tempo della e il conclave di Pio VIII, in Rass. stor. del Risorgimento, XX(1933), pp. 260 ss.; ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] nonostante un tentativo dell’imperatore bizantino Alessio I (1109), un momento delicatissimo nella storia degli Stati crociati e del Principato Lewis, Woodbridge 2007, pp. 117-132; L. Russo, Boemondo. Figlio del Guiscardo e principe d’Antiochia, ...
Leggi Tutto
scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] dell’Impero Romano, che portò all’affermazione dell’alfabeto latino sull’intero territorio europeo. Alla fine dell’Impero caratteri mobili.
Curiosamente, come è successo qualche volta nella storia umana, l’invenzione cinese fu reinventata. Accadde in ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] Impero. Diresse quindi la costruzione del teatro della d’Haarlem, L’expédition des capucins en Russie, in Collectanea Franciscana, XII (1942), 1 Zagarolo. Postilla sugli architetti, in Quaderni dell’Istituto di storiadell’architettura, 1954, n. 6, pp ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] in francese e poi in spagnolo, russo, polacco e tedesco, più volte ; l’espulsione dai territori dell’Impero per attività sovversiva, da gruppi sociali nell’opera di S. S., in Archivio trentino di storia contemporanea, 1996, n. 1, pp. 39-74; G. Berti ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...