CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] non esce in genere dai limiti della Toscana e dell'Umbria, con alcune puntate in norme suntuarie relative all'abbigliamento femminile, già nel s., 105, 108, 112; Z. Zafarana, Per la storia relig. di Firenze nel Quattrocento..., in Studi medievali, s. ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] alti copricapi a punta. Questo caratteristico abbigliamento ha indotto alcuni studiosi ad avvicinare C.), il X. entra nella storia. Questa regione era allora abitata da popolazioni iraniche imparentate con quelle dell'Iran esteriore. Fin dai primi ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] 1960 un’apposita catena di negozi, la MARUS (Magazzini Abbigliamento Ragazzo Uomo Signora). Nel 1958, inoltre, avevano lanciato testi/Testo_Industria_comunita_locale.pdf); M. Moraglio, Storiadelle prime autostrade italiane, 1922-1943, Torino 2007; ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] astrazione investa i corpi degli attori, i loro movimenti, il loro abbigliamento e maquillage. Ciò a volte accade, ma il corpo umano si multiplo sguardo delle finestre, di palazzi-monoliti, di cortili incassati.
Una vera e propria storiadella s. ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] colonia latina.
In un terreno privato a O dell'area sacra, in seguito a lavori di aratura, città ha mantenuto per tutta la sua storia (difforme da quello dei santuari che diverge da una donna in un abbigliamento che possiamo definire pestano e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] e Marco Aurelio, un’età che secondo alcuni, come Cassio Dione (Storia Romana, LXX. 36, 4) era finita proprio con la morte , nelle barbe, nell’abbigliamento), da cittadini del passato, dall’ascetica semplicità delle vesti degli apostoli. Questi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani e bibliografia delle loro opere, in Studi biografici e bibliografici sulla storiadella geografia in Italia, Roma 1875, pp. 42 s.; G. Capponi, Storiadella Repubblica di Firenze, Firenze 1875, pp. 400 s ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] "sacro" o "proibito") in etnologia e in storiadelle religioni indica l'interdizione di avere contatto con determinate adulte. A partire da questo periodo indosseranno il tipico abbigliamentodella donna zingara, che segna la separazione tra la ...
Leggi Tutto
Industrial design
Antonio Citterio
Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] tecnica siano fonti di valore e a renderci conto dell’intenzione (design) che le sorregge […] perché in quelli di alcune grandi catene d’abbigliamento come la svedese H&M o insulsi e frammenti di storia universale. Tendenze estetiche nell ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] rimborso delle spese da lui sostenute dalla partenza da Lucca nel 1566, per il vitto, l'abbigliamento e 7, 86, 87, 92, 99, 114 s., 131 s.; G. Tommasi, Sommario dellastoria di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC, a cura di C. Minutoli, Firenze 1847, ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...