Salt, Waldo
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] di uno dei più clamorosi ritorni nella storiadel cinema, firmando film significativi che affrontavano criticamente affronta con profonda partecipazione il dramma di un reduce delVietnam rimasto paralizzato (Jon Voigt), di un'infermiera ( ...
Leggi Tutto
LARDNER, Ring Jr
Francesco Suriano
Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr)
Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] familiare dello stesso L. nel narrare la storiadel matrimonio tra una sofisticata e famosa commentatrice politica di Corea, venne visto come dichiarata e pungente contestazione di quella delVietnam, ed è in realtà una delle più feroci satire contro ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; [...] Gran Madre Russia, la fa interagire in maniera vivacissima con la Storia e la cronaca. Così, nel villaggio, oltre che di piani quinquennali, si parla anche di NATO e guerra delVietnam, il lungo racconto di un reduce dal gulag affronta con pacatezza ...
Leggi Tutto
Reisz, Karel
Grazia Paganelli
Critico, regista e produttore cinematografico ceco, di famiglia ebrea, nato a Ostrava il 21 luglio 1926 e morto a Londra il 25 novembre 2002. Autore tra i più rappresentativi [...] 40.000 dollari per non morire), storia di un giocatore d'azzardo, e Who'll stop the rain? (1978; I guerrieri dell'inferno), tratto dal romanzo di R. Stone, che affronta in chiave metaforica i 'fantasmi' della guerra delVietnam. All'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
Peppard, George
Daniela Cioni
Attore cinematografico statunitense, nato a Detroit il 1° ottobre 1928 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1994. Di una bellezza seducente ma a tratti fredda, non riuscì a [...] Stachel nel film The blue Max (La caduta delle aquile), storia dell'ascesa, repentina e priva di scrupoli, e della fine e The A-Team (1983-1987), nella parte di John 'Hannibal' Smith, colonnello veterano delVietnam ed esperto di tattica militare. ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] in Vietnam, contro ogni morale o politica repressiva, contro il razzismo, le dittature, lo sfruttamento del Terzo in autonomia: L'eccezione e la regola di Brecht, La storia di tutte le storie di G. Rodari); sia mettendosi subito al servizio di un ...
Leggi Tutto
KUBRICK, Stanley (App. IV, ii, p. 292)
Giovanni Grazzini
Regista statunitense morto a Harpenden (Hertfordshire) il 7 marzo 1999. È compreso fra gli autori di 'culto', per i suoi film e grazie al mito [...] della ragione di cancellare il male dalla storia, che è il leitmotiv di tutto il Vietnam, istruiti da un sergente psicopatico, divisi fra il piacere della violenza e la chimera del pacifismo.
Ispirato a Traumnovelle di A. Schnitzler, progetto del ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] Camerini senza citare Alessandro Manzoni.
La storia delle rivendicazioni del 'cinema cinematografico' contro il 'cinema letterario Taviani; Heart of darkness di J. Conrad spostato nel Vietnam di Apocalypse now (1979) di Francis Ford Coppola; Eyes ...
Leggi Tutto
Thailandia
Cinematografia
Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] 'autore. Nel corso della sua storia ha vissuto fasi alterne di sviluppo 1945) tutte le aziende chiusero. Dopo la fine del conflitto ne nacquero di nuove (le principali furono *
Bibliografia
Cinemasia: Tailandia, Vietnam, Filippine, Indonesia, a cura ...
Leggi Tutto
Brook, Peter
Valentina Valentini
Regista teatrale e cinematografico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1925. L'attività di B., noto soprattutto come regista teatrale, rientra in quel contesto sperimentale [...] trasposizione cinematografica del famoso testo teatrale di J. Gay, realizzò Moderato cantabile (1960; Moderato cantabile ‒ Storia di uno denuncia delle responsabilità storiche del governo statunitense nella guerra in Vietnam, attraverso l'assemblaggio ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...