• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [461]
Cinema [73]
Storia [97]
Geografia [66]
Biografie [72]
Scienze politiche [42]
Temi generali [45]
Geografia umana ed economica [36]
Asia [36]
Storia per continenti e paesi [31]
Arti visive [38]

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] (Point of order!, 1963, coregia di Daniel Talbot; In the year of the pig, 1969, sul Vietnam); l'argentino Fernando Ezequiel Solanas ricostruì la storia recente del suo Paese con intento militante nel monumentale La hora de los hornos (1968, L'ora dei ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Germania Giovanni Spagnoletti Cinematografia Le origini del cinema: 1895-1918 Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] della Prima guerra mondiale il suo vittorioso cammino, inscindibile dalla storia del cinema tedesco. Fu infatti anche grazie a essa che la estremamente 'aggressivo' che verte soprattutto sul Congo, il Vietnam e il Cile mentre la prima opera che dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – RAINER WERNER FASSBINDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia del Cinema (2003)

Asia Grazia Paganelli Cinematografia Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] rimasto in mano francese).Difficile, per es., tracciare una storia del cinema birmano, soprattutto per l'impossibilità di accesso a Laos, che non hanno raggiunto la stessa vivacità produttiva del Vietnam, con cui formavano l'ex Indocina. Più attiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DI MONGOLIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

HONG KONG

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hong Kong Alberto Pezzotta Cinematografia Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] ha infatti coinciso con il vertice di una crisi. La storia del cinema di H. K. si lega intimamente all'eredità ; Liehuo qingchun, 1982, ingl. Nomad, di P. Tam) e i profughi del Vietnam (Hu Yue de gushi, 1981, ingl. The story of Woo Viet e Tou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INVASIONE DELLA CINA – CAHIERS DU CINÉMA – LESLIE CHEUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONG KONG (7)
Mostra Tutti

FANTASCIENZA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fantascienza Roy Menarini La fantascienza nel cinema Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] e i missili a Cuba (1962), e il conflitto in Vietnam (1965-1975). Film come The Manchurian candidate (1962; Va' film, New Brunswick (NJ) 1997². F. La Polla, La fantascienza, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 2° vol. Gli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE – WILLIAM CAMERON MENZIES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTASCIENZA (3)
Mostra Tutti

COPPOLA, Francis Ford

Enciclopedia del Cinema (2003)

Coppola, Francis Ford Antonio Monda Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] meditazione sul dopo-Vietnam, e di Tucker: the man and his dream (1988; Tucker ‒ Un uomo e il suo sogno), prodotto da Lucas, opera in cui si possono cogliere evidenti tracce autobiografiche. Nel raccontare la storia del costruttore che osò sfidare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ARTURO TOSCANINI – KENNETH BRANAGH – MICHAEL JACKSON – ROBERT DE NIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francis Ford (4)
Mostra Tutti

FORD, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ford, John Fabio Troncarelli Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] nel film ne hanno fatto uno dei classici più amati nella storia del cinema. Il film ottenne nel 1940 due Oscar (miglior attore di un documentario propagandistico sulla guerra del Vietnam nel 1972 (Vietnam, Vietnam!) gli alienarono molte simpatie tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROCESSO DI NORIMBERGA – CACCIA ALLE STREGHE – UNIVERSAL PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, John (4)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Algeria Giuseppe Gariazzo Cinematografia Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] Rachid Bouchareb (la cui filmografia si sposta fra A., Vietnam, Senegal, Francia), Bourlem Guerdjou (Vivre au Paradis, La donna nel cinema maghrebino, Roma 1999. G. Gariazzo, Breve storia del cinema africano, Torino 2000, pp. 17-26. Il cinema dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: BATTAGLIA DI ALGERI – FESTIVAL DI CANNES – GILLO PONTECORVO – RACHID BOUCHAREB – ASSIA DJEBAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

HILL, Walter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hill, Walter Federico Chiacchiari Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (California) il 10 gennaio 1942. Cineasta 'di frontiera', nella sua opera difficilmente [...] ombre) ripercorre la storia del bandito Jesse James, con un occhio a Peckinpah e uno ai valori del Sud degli Stati Uniti. L'anno successivo diresse Southern comfort (1981; I cavalieri della palude silenziosa), allucinata metafora del Vietnam (e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ARNOLD SCHWARZENEGGER – ROBERT ZEMECKIS – NORMAN JEWISON – ROBERT ALDRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILL, Walter (2)
Mostra Tutti

INDONESIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Indonesia Cinematografia Tra i generi che hanno caratterizzato il cinema in I. (colonizzata dai Paesi Bassi nel corso del 17° sec., e indipendente dal 1949) è possibile individuare quelli legati a un [...] media di 7 film nel periodo 1926-1939 ai circa 30 del 1941. Con l'occupazione dell'I. da parte dell'esercito , Jakarta 1982 (trad. it. Lineamenti di storia del cinema indonesiano, in Cinemasia: Tailandia, Vietnam, Filippine, Indonesia, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ISOLA DI GIAVA – COLPO DI STATO – PAESI BASSI – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
neneista
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali