Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] lotta fra il cannone e la corazza, che contraddistingue l’intera storia militare.
Esistono però periodi in cui lo sviluppo tecnologico accelera e nonché i defolianti, largamente utilizzati nella guerra delVietnam. Secondo i loro fautori, queste armi ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] voci che vivono, già alla metà del Il millennio, nell'ambiente egeocretese.
La storiadel rinvenimento a Micene e la sua del popolo Khmer, quello del Funan, di cui Oc-Eo sarebbe stato il porto principale. Il tesoro di Mo-so'n, nel Champa (Vietnam ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] l'intero 'mondo sinico' (Giappone, Corea, Tibet, Vietnam).
I primi segni di una presenza buddhista in terra la pensée chinoise, Paris, Éditions du Seuil, 1997 (trad. it.: Storiadel pensiero cinese, Torino, Einaudi, 2000, 2 v.).
Faure 1989: Faure, ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] e di ricerca degli Stati Uniti per quanto riguarda la storia dell'arte, con 148 mila libri e circa 1000 del Tibet, della Corea, del Giappone, dell'Asia Centrale, dell'India, del Nepal, dell'Afghanistan, della Tailandia, della Cambogia, delVietnam ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] di animali. Il griot deve avere una grande memoria per conoscere la storiadel suo villaggio e tutti i nomi delle famiglie, dei nonni, dei bisnonni aumentata l'emigrazione dai paesi del Sud-Est asiatico, per esempio dal Vietnam, e quella di cittadini ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] nonché i defolianti, largamente utilizzati nella guerra delVietnam.
Secondo i loro fautori, queste armi consentirebbero alle forze armate.
La storia degli armamenti costituisce una parte non trascurabile della storia politico-sociale dei vari popoli ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] 'henné perdendo uno zoccoletto d'oro; e ancora in Vietnam, dove viene addirittura uccisa dalla matrigna, ma poi rinasce fa immaginare all'ascoltatore. La storiadel teatro è un altro fiume possente che attraversa le storie, e la narrazione orale, il ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] aspetti - come un costrutto sociale (v. Calvi, 1965).
Storiadel concetto
L'interesse per questo tema nella cultura moderna è dei giovani nuovi immigrati dall'Estremo Oriente (soprattutto Vietnam e Cina), in contrasto con le difficoltà gravissime ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] Laos con la costa delVietnam e l'altopiano del Khorat (Thailandia nord-orientale).
Le ricerche archeologiche ricevettero precoce impulso grazie a una missione scientifica condotta da A. Pavie sotto gli auspici del Museo di Storia Naturale di Parigi ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] scelti e di un manuale presentato come 'breve corso' di storiadel suo partito.
Era centrale nelle concezioni staliniane la funzione dello Iugoslavia e l'Albania, in Asia la Cina e il Vietnam. Quasi tutti saranno prima o poi indotti a modificare in ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...