I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Vietnam), viene di fatto indotto a rassegnare le dimissioni78, segnale inequivocabile, dopo l’avvio dell’opera di ‘riassetto romano’ e l’indebolimento della posizione dell’arcivescovo di Bologna Giacomo Lercaro, del per la storiadel movimento sociale ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] vicina a quella di La Pira, sulla guerra delVietnam e sul Medio Oriente49. Nello stesso anno poi tra passato e presente, prefazione di P. Ingrao, Roma 1989.
85 Sulla storiadel Pime cfr. P. Gheddo, Pime: 150 anni di missione (1850-2000), ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] dedicate alla lettura della Bibbia.
La fine della guerra delVietnam, l’aggravarsi della Guerra fredda e la nascita di una quale pone la visione giovanneo-paolina della storia dei popoli intesa come storiadel loro rapporto tra Rivelazione e cultura ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] , per lavorare in una missione. Un anziano combattente delVietnam, congedato con la mente disturbata, gira su un di produzione tedesca, Die Geschichte vom weinenden Kamel (2003; La storiadel cammello che piange). In questo film, però, i due ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] alla WFB, coadiuvato da personaggi come il venerabile Thich Tam Chau, all’epoca delVietnamdel Sud secretary-general del Vien Hoa Dao (la Chiesa buddhista unificata delVietnam, poi messa fuori legge dal regime comunista) e in seguito patriarca ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] con un brusco cambiamento politico e culturale. Le storiedel periodo più tardo, che comprendono tutte un sono cotti nel miele, l'acidità del gusto diminuisce e sono molto buoni. Se ne trovano in tutte le regioni delVietnam" (Miao Qiyu 1990). Nella ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] film di Paul Haggis, in cui si racconta la storia di un’assunzione della responsabilità di testimoniare. Ma si ha fatto pervenire al padre Hank, un veterano della guerra delVietnam, come a volergli consegnare il documento di «qualcosa di terribile ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] il verificarsi di fenomeni naturali nelle storie dinastiche ufficiali si diffuse nei paesi vicini dell'Asia orientale, come la Corea, il Giappone e l'Annam (Vietnam). Nell'anno 1272, le Memorie storiche del grande Vietnam (Dai-Viet Su'-ky), che ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] Il fotogiornalismo nell’editoria d’informazione on-line
La storiadel fotogiornalismo è ricca di esempi e aneddoti sul generazione che si è formata sulle immagini della guerra delVietnam, la prima guerra dell’informazione televisiva. All’epoca ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] complessiva è finita. Molti giovani americani, dai tempi delVietnam fino all’ultima guerra irachena, sono partiti depositando contemporanea, Milano 2001.
A. Santosuosso, Corpo e libertà. Una storia tra diritto e scienza, Milano 2001.
J. Habermas, Il ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...