Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] e contenuti sono decisi dagli studenti (i contro-corsi sul Vietnam, la psicoanalisi, l’America Latina, Mao Tse-Tung). A di scambi e di irradiazioni, a contatto con la storiadel diritto o del mondo tardoantico e «nei rapporti fra oriente greco, poi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] movimento che ha condotto alla fine dell'intervento in Vietnam" (‟Le nouvel observateur, spécial économie", luglio thought. The forerunners 1789-1850, London 1959 (tr. it.: Storiadel pensiero socialista, vol. I, I precursori, Bari 19784).
Cornu, ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] Cina meridionale e, soprattutto, delVietnam. Nelle provincie dello Yunnan e del Gungxi, in Cina, e , in T'oung Pao, LV, 1969, 1-3, pp. 74-122; C. Sachs, Storia degli strumenti musicali, Milano 1980 (I ed. New York 1940), pp. 192 ss., 241 ss ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] medievale. Di importanza pari per la comprensione della storia sociale delle Regioni Occidentali nel corso dello stesso di bronzo ricorrono frequentemente nelle culture dello Yunnan e delVietnam settentrionale (cultura Dong Son): i 17 esemplari, non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] in senso geografico, quali il Giappone, la Corea e il Vietnam.
Queste ultime osservazioni ci portano ad affrontare una questione più quanto più un termine gioca un ruolo centrale nella storiadel pensiero in Cina, tanto più aumentano le probabilità ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] partito dei cattolici, che si oppone alla guerra nel Vietnam, che rivendica un nuovo protagonismo dei laici, che afferma si era lentamente sviluppata nelle varie regioni», M. Guasco, Storiadel clero in Italia dall’Ottocento ad oggi, Roma-Bari 1997, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] molti oggetti di legno, fornendo dati di eccezionale importanza per la storia dei commerci nel Sud-Est asiatico fra il 1000 e il del rame/bronzo e del ferro e dall'importazione di grandi tamburi Dong Son realizzati presumibilmente nel Nord delVietnam ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] con tenacia" il governo delVietnamdel Sud; e poco dopo Giap affermava: ‟il Nord è divenuto la grande retrovia del nostro esercito. Il è rispecchiato sia nella storiadel negoziato che nelle stesse formulazioni del Trattato, le quali contemplano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] cacciatori-raccoglitori delVietnam. Alla seconda fase di occupazione rimonta una necropoli dell'età del Bronzo (1100 Vishnu sul suo veicolo (garuḍa).
Il sito ha comunque una storia molto più antica, con origini che affondano nella preistoria. A sud ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storiadel cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] governo e il cardine del sistema politico repubblicano: caso unico nella storia dei partiti italiani, Vietnam. Fanfani e Moro, invece, cercarono una maggiore sintonia con gli orientamenti del pontificato di Paolo VI, favorevoli all’attuazione del ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...