FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] che la guerra potesse essere relegata tra i fenomeni della storia passata. Presto però la rivalità fra Stati Uniti e egida dell'ONU in Corea e nella lunga e discussa campagna delVietnam, dove però i Marines trovarono impiego come normale fanteria e ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] al lettore una serie di scorci lucidamente partecipi sulla storia di New York prima e dopo l'11 settembre. mantenuto viva la tradizione del romanzo storico, un posto di rilievo spetta ancora al maggior romanziere della guerra delVietnam, ossia T. O ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] contemporanea che con gli anni è divenuta la storia di fine millennio. La guerra con i suoi orrori, dall'ultimo conflitto mondiale alla tragedia delVietnam come conflitto simbolo delle atrocità della seconda metà del 20° secolo, è uno dei motivi più ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] ", che doveva essere inculcata nei giovani attraverso l'insegnamento della storia. Fu J.-J. Rousseau, nel Contract social (1762), pubblica o religione della Repubblica. La guerra delVietnam e la fine ingloriosa della presidenza Nixon influirono ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] militare, che aveva fino a quel momento caratterizzato la storia moderna. Le prime avvisaglie che l'incontrastata supremazia in Algeria, gli USA in Vietnam, l'URSS in Afghānistān, la Cina ancora in Vietnam nella guerra del 1979, il Regno Unito nelle ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] gruppo di hippies diviene messaggio contro la guerra nel Vietnam.
Sull'onda dei grandi successi statunitensi, conosciuti anche riferimenti epidermici alla crisi economica del 1932 e alla disoccupazione. Le storie raccontate, cosparse di contrattempi, ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] sciopero più esteso e duraturo mai verificatosi nella storiadel movimento operaio internazionale. Da quella prova De fine delle grandi ondate migratorie.
All'estero, la guerra delVietnam mostrò quali e quanti fossero i limiti entro i quali la ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] nulla nella storiadel movimento sindacale suggerisce che un aumento del potere dei sindacati darebbe luogo a una situazione del genere. algerina, quelli americani che scrivevano sulla guerra nel Vietnam o quelli inglesi e italiani che scrivono sulle ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] è riprodotto continuamente nella storia della guerriglia, in Algeria come nel Vietnam o in Irlanda. D - armée du peuple, Paris 1966 (tr. it. in: Guerra del popolo-esercito del popolo e la situazione militare attuale nel Viet Nam, Milano 19682).
...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] autoctone, rette da episcopati indigeni, del Congo, del Burundi, delVietnam, della Corea e dell'Indonesia, . 361-403; J. Puyo, Jean XXIII. Le pape inattendu, Paris 1995; Storiadel concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo, I-IV, Bologna 1995-99; ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...