Annam
Regione dell’Indocina, attraversata dal 17° parallelo, già linea di demarcazione fra i due Stati vietnamiti, stabilita dalla Conferenza di Ginevra (1954). È costituita dalla zona periferica orientale [...] nella famiglia imperiale cinese, l’A. ha vissuto la sua storia prima del 18° sec. in continuo contatto con la Cina, che trono nel 1926) ad abdicare. Si costituiva così la Repubblica delVietnam, comprendente l’A. e il Tonchino, la cui indipendenza ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (New York 1927 - Haiku, Hawaii, 2019). Dopo gli studi alla Princeton University ha trascorso molti anni in Europa, soprattutto in Inghilterra e nella Francia meridionale, dove ha approfondito [...] quotidiani i riferimenti mitici. La vicenda della guerra delVietnam lo ha poi spinto verso problematiche quali l' Travels (1993), fino alla raccolta The vixen (1996) e alla storia poetica delle Hawaii di The folding cliffs (1998). Tra le successive ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Niterói 1917 - Rio de Janeiro 1997). Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da manhã; tra il 1941 e il 1947 visse a Londra, lavorando per [...] ; Vietnã do Norte (1969), resoconto del viaggio che fece nel 1968 nel Vietnam in guerra; Passaporte sem carimbo (1978 ha assicurato il successo internazionale: attraverso la storiadel prete comunista Nando, esponente inconsapevole della teologia ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si fa riferimento ai crimini di guerra compiuti dalle truppe nipponiche tra il dicembre 1937 e il gennaio 1938 nella città di Nanchino - all’epoca capitale della Cina -, durante la seconda [...] e dall’istituzione del regime fantoccio del Manchukuo, avrebbe portato anche all’occupazione delVietnam meridionale (1940) fino i più cruenti massacri della storia contemporanea. Nonostante la strenua resistenza del generale cinese Chiang Kai-shek, ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] sia in Africa (Algeria, 1958) e nel Sud-Est asiatico (Vietnam, 1954 e seguenti). Nella seconda accezione un caso tipico di r. ai giorni nostri, in Istituto G. Feltrinelli, Annali, 15: Storiadel marxismo contemporaneo, Milano 1973, pp. 803-1490; K. ...
Leggi Tutto
WAYNE, John
Giovanni Grazzini
WAYNE, John (pseud. di Morrison, Marion Michael)
Attore cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907, morto a Los Angeles il 12 giugno 1979. [...] natura, W. fu oggetto di contestazione durante la guerra delVietnam, in quanto con The green berets (I Berretti verdi, forte nella storiadel cinema, con avventure emozionanti, in cui alla psicologia elementare corrisponde la risolutezza del gesto e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] 'pluralista'), per riequilibrare la comunità scossa dalle conseguenze della guerra delVietnam; è passato in Canada e quindi in Germania e in Francia. Dilagano negli anni Ottanta le storie della Germania (della Germania, com'era, 'centro dell'Europa ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] protesta contro la guerra nel Vietnam, le prime manifestazioni del movimento di liberazione delle donne Grafica, visual design, comunicazioni visive, in Storiadel disegno industriale. 1919-1990 Il dominio del design, Milano 1991; R. Kinross, Modern ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] la guerra di Corea negli anni Cinquanta e quella delVietnam negli anni Sessanta. Esse rappresentano due livelli di 'Italia e in tutta Europa.
Capitolo a sé nella storiadel m. è quello del poster, del m. da conservare ed appendere, come un quadro, ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] le sue fotografie sul maggio francese e sulla guerra delVietnam, dove avrebbe trovato la morte nel 1970. La nuova Viva.
Intanto molte grandi riviste illustrate che avevano fatto la storiadel r. chiusero; la perdita più dolorosa fu Life che cessò ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...