Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] Globe, in cui un reporter televisivo sconvolto dalla guerra delVietnam tradisce la moglie disposta però a perdonarlo, Si c'était à refaire (1976; Chissà se lo farei ancora), Édith et Marcel (1983), storia d'amore fra la cantante Edith Piaf e il ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] grazie alla sostanziale strozzatura della classe media che – come la storia dimostra – è sempre stata il motore delle rivoluzioni liberali. analogia con i Pentagon Papers dell’epoca della guerra delVietnam) è avvenuta a opera di al-Jazeera alla fine ...
Leggi Tutto
Streep, Meryl (propr. Mary Louise)
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Interprete di straordinario talento, affezionata a una recitazione [...] Walken), rimasto a Saigon dopo la fine della guerra delVietnam, e nella miniserie televisiva di grande fortuna Holocaust ( fermo una piantagione di caffè in Kenya e vive un'appassionata storia d'amore con l'inglese Denys Finch-Hatton, impersonato da ...
Leggi Tutto
Solanas, Fernando Ezequiel (detto Pino)
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Tra i protagonisti del cinema argentino, è stato una figura [...] di fondo, quella di riflettere e agire sulla storiadel proprio Paese. Dopo aver elaborato una forma originale Labaki (1992).
Bibliografia
G. Fofi, Solanas e il cinema didattico: molti Vietnam, in "Ombre rosse", 1968, 5.
L. Miccichè, Solanas: un ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Chicago il 29 agosto 1935. Le sue opere si rivelano caratterizzate da una notevole forza narrativa, espressa attraverso una messinscena [...] salaire de la peur (1953) di Henri-Georges Clouzot, a storie più leggere come The brink's job (1978; Pollice da scasso coniugato, con estrema maestria, frammenti di film bellico (le sequenze delVietnam) e di film d'azione (l'attacco alla folla nello ...
Leggi Tutto
Kidman, Nicole (propr. Nicole Mary)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica australiana, naturalizzata statunitense, nata a Honolulu (Hawaii) il 20 giugno 1967. Conturbante, dotata di spiccata personalità, [...] lavoro sulla voce e lo studio della produzione e della storiadel teatro al Philip Street Theatre, a Sydney. A partire una più ampia notorietà con il ruolo della protagonista nel telefilm Vietnam (1986) di John Duigan e Chris Noonan.
L'occasione di ...
Leggi Tutto
Penn, Sean
Silvia Colombo
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Burbank (California) il 17 agosto 1960. Figura appartata e anomala all'interno dello star system americano, particolarmente [...] rispetto alla produzione americana corrente con The Indian runner (1991; Lupo solitario), storia di due fratelli, un poliziotto e un reduce dalla guerra delVietnam, nell'ambito della quale la provincia americana si rivela gelido paesaggio dell'anima ...
Leggi Tutto
Partito democratico (Democratic party)
Partito democratico
(Democratic party) Partito politico statunitense, di orientamento progressista. È uno dei due partiti, insieme al Partito repubblicano, che [...] non era riuscito a condurre in porto. La guerra delVietnam provocò tuttavia divisioni profonde nel partito, e nei d. ha conquistato la guida del Paese, col primato di eleggere il primo presidente afroamericano nella storia degli Stati Uniti. Obama ...
Leggi Tutto
Dylan, Bob
Ernesto Assante
Poesia e musica per cantare la pace
Il cantautore Bob Dylan viene considerato il più grande esponente della canzone folk statunitense della seconda metà del Novecento. Ma [...] politica e sociale scatenata dalla guerra fredda e dal conflitto delVietnam.
Sono anni d'oro per il cantautore, che nel seguente Blonde on blonde (1966), primo doppio album della storiadel rock.
In seguito all'incidente stradale che nel 1966 ...
Leggi Tutto
Parker, Alan
Roy Menarini
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 14 febbraio 1944. Autore in grado di abbinare una sicura maestria tecnica alla capacità di adattarsi a qualsiasi contesto, [...] casi non completamente convincente: Birdy (1984; Birdy ‒ Le ali della libertà) narra la storia ricca di commozione di due giovani reduci delVietnam ormai trasfigurati e impazziti; Angel heart (1987; Angel Heart ‒ Ascensore per l'inferno) imbastisce ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...