Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] mondiale è corrisposto un cambio di rotta delle direttrici strategiche delVietnam. Il paese si è orientato infatti verso una graduale entrambe le parti di superare la storica diffidenza. Oltre alla storia, fonte di tensione tra Hanoi e Pechino è la ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] meditazione sul dopo-Vietnam, e di Tucker: the man and his dream (1988; Tucker ‒ Un uomo e il suo sogno), prodotto da Lucas, opera in cui si possono cogliere evidenti tracce autobiografiche. Nel raccontare la storiadel costruttore che osò sfidare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] dalle gallerie
È l’ottobre 1968: siamo in piena guerra delVietnam, il maggio francese è assai vicino e siamo a ridosso che a ciascun passaggio del visitatore si frammentano ancora di più. Il riferimento è alla storia della Germania, ai deliri ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] nel film ne hanno fatto uno dei classici più amati nella storiadel cinema. Il film ottenne nel 1940 due Oscar (miglior attore di un documentario propagandistico sulla guerra delVietnam nel 1972 (Vietnam, Vietnam!) gli alienarono molte simpatie tra ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] capitalistico e le politiche imperialistiche, contro la guerra delVietnam e le dittature dell’America Latina, contro i , nella convinzione che la preghiera «fa corpo» con la storia, sviluppò una specifica attenzione ai Salmi: compose inni e cantici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] dei diritti umani nel blocco sovietico.
Con la fine degli anni Settanta, quando, dopo la sconfitta americana nella guerra delVietnam, l’espansionismo sovietico conosce una fase di nuovo vigore, si ha una nuova fase della competizione. In realtà, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] di carta” incapace di soffocare il processo storico di emancipazione legato alla fine del colonialismo. Le vicende della guerra di Corea e poi della guerra delVietnam sembrano dare ragione a questi assunti cinesi visto che gli americani non possono ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] USA. Tuttavia un’immagine non esaustiva, anche limitatamente alla storia più recente di Australia e Nuova Zelanda (né si dimentichi in clima di guerra fredda (nel corso della guerra delVietnam, che riportò australiani e neozelandesi in armi e la ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] Rachid Bouchareb (la cui filmografia si sposta fra A., Vietnam, Senegal, Francia), Bourlem Guerdjou (Vivre au Paradis, La donna nel cinema maghrebino, Roma 1999.
G. Gariazzo, Breve storiadel cinema africano, Torino 2000, pp. 17-26.
Il cinema dei ...
Leggi Tutto
Hill, Walter
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (California) il 10 gennaio 1942. Cineasta 'di frontiera', nella sua opera difficilmente [...] ombre) ripercorre la storiadel bandito Jesse James, con un occhio a Peckinpah e uno ai valori del Sud degli Stati Uniti. L'anno successivo diresse Southern comfort (1981; I cavalieri della palude silenziosa), allucinata metafora delVietnam (e della ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...