PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] sit-in) innescate dalla opposizione alla guerra in Vietnam ma orientate anche verso più ampi obiettivi ideologici scontata, per Durkheim. Ma non furono tanto contributi di storiadel pensiero, quanto sforzi di utilizzazione teorica di quel pensiero ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] eletto nel 1993. Uno dei leader di maggior spicco nella storiadel paese è stato il democratico Kim Dae-jung, il quale Turchia, Cina). Conclusi ma non ancora in vigore sono invece quelli con Colombia, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Cina e Vietnam. ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] cinese – doveva comunicare alle truppe cinesi nel Tonchino (Nord delVietnam) i piani di evacuazione. La missione partì da Canton e la fondazione a Napoli dell’Istituto Orientale (1888), in Scritture di storia, 2005, n. 4, pp. 165-228, in partic. 210- ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] ha infatti coinciso con il vertice di una crisi. La storiadel cinema di H. K. si lega intimamente all'eredità ; Liehuo qingchun, 1982, ingl. Nomad, di P. Tam) e i profughi delVietnam (Hu Yue de gushi, 1981, ingl. The story of Woo Viet e Tou ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] mondo è la guerra delVietnam. Come ha osservato Ryszard Kapuscinski: “i reporter dell’immagine e del suono cambiano il nostro Leone crea il primo spaghetti-western “maoista” della storiadel cinema occidentale: Giù la testa. Il film inizia con ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] la missione in Vietnam (Cocincina). Nel 1618 Vitelleschi staccò la Cina dalla provincia del Giappone, giungendo nel historia de la Compañia de Jesús, Madrid 1954, pp. 237-391; Id., Storiadel Collegio romano, Roma 1954, pp. 323, 327, 329 s., 333; C. ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] del Risorgimento, la storia delle Internazionali, la genesi e gli sviluppi del pensiero marxista, il socialismo italiano e, sulla storiadel colpo di Stato in Italia!, Milano 1968; In Italia come in Vietnam, in La Sinistra, III, 2 marzo 1968, p. 13, ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] del mondo. Di quella visione erano punti centrali la solidarietà con i diversi tipi di ‘fronte’ di liberazione nazionale (dall’Algeria al Vietnam giugno 1981). Per lui il valore della storiadel Comintern non poteva essere annullato «da vicende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] militanza politica alla testa degli affamati e dei reietti. È il King, scandaloso, dell’opposizione alla guerra delVietnam, della dura polemica antimilitarista, della protesta contro i crimini di guerra e della denuncia della guerra come crimine ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] e i missili a Cuba (1962), e il conflitto in Vietnam (1965-1975). Film come The Manchurian candidate (1962; Va' film, New Brunswick (NJ) 1997².
F. La Polla, La fantascienza, in Storiadel cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 2° vol. Gli Stati ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...