Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] posizioni tra i blocchi, da Suez alla Corea, dal Vietnam al Medio Oriente, sino al Sahel africano, rappresentò quindi in alcune delle più gravi crisi militari e umanitarie della storiadel pianeta, tuttavia, l’Un sconta ancora il ‘peccato originale ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] Russel la relazione finale sui crimini americani in Vietnam, compiendo negli anni 1966 e 1967 numerosi raccolta di scritti: L. B. nella storiadel socialismo, a cura dell'Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Alessandria, Quaderno n ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] economica medievale e moderna toscana e lombarda, la storia dei prezzi, la storiadel lavoro. Soprattutto, si dedicò all’indagine di operazioni di mediazione e pacificazione, come nel caso delVietnam. Non sempre riuscì a tenersi in contatto con ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] immigrati, in particolar modo provenienti da Algeria, Marocco, Tunisia e Vietnam. Un fenomeno di rilievo a partire dal 1962, anno dell’ uscita dall’isolamento politico che ha contraddistinto la storiadel Fronte nazionale fin dalle origini.
PUB ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] delVietnam, la "primavera di Praga") o su questioni più squisitamente "culturali" (le celebrazioni del settimo il L. e U. Saba si veda S. Ghiazza, C. L. e U. Saba. Storia di un'amicizia, Bari 2002. Due fotografie di Saba, una con la moglie Lina e l ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] che, sotto i nostri occhi, rinascesse l’eternità della loro storia umana, quell’atto di liberazione suprema ch’è il dar vita per chiedere la liberazione dei prigionieri politici delVietnamdel Sud detenuti nelle carceri di Saigon. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] lavora.
C’è una costante che accompagna la storia novecentesca del giornalismo. È una costante che accompagna anche l dei media americani sulla guerra delVietnam hanno fatto molto per rinsaldare la fama del giornalismo obiettivo, che non guarda ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] corti e nei salotti degli ultimi secoli. La storia delle donne ha mostrato come i poteri femminili e in Laos (dal 9 al 23%), e i più lineari incrementi delVietnam, di Singapore, delle Filippine e di molte repubbliche dell’ex Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] negli Stati Uniti fin dall'epoca della guerra delVietnam, potrebbero attivare anche in questo paese l' C., A short history of the Jewish people, London 1935 (tr. it.: Storiadel popolo ebraico, Milano 1962).
Roth, C., A history of the Jews in England ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] a favore delle popolazioni delVietnam in guerra (ibid., 9 marzo 1969) o del Cile vittima del colpo di Stato di rivoluzione della psicologia, Roma 2002, pp. 140-150; M.A. Grignani, Storia di “Ernesto”, in U. Saba, Ernesto, Torino 2006, pp. 131-145 ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...