Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] 1954 dal presidente Eisenhower; la guerra di Corea del 1950-53 e quella delVietnam ne sono due tipici esempi. Gli anni due anni. Ciò può determinare, come accaduto spesso nella storia politica statunitense, una situazione in cui, proprio a seguito ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] è un precedente cruciale, ancorché del tutto peculiare, nella storiadel disarmo mondiale.
Dopo questa breve trattazione Stati Uniti in Vietnam e l’Unione Sovietica in Afghanistan): ulteriore evidenza della natura del tutto peculiare di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] quanto previsto dalla teoria del domino. La guerra di Corea del 1950-53 e quella delVietnam ne sono due tipici da due anni. Ciò può determinare, come accaduto spesso nella storia politica statunitense, che la presidenza in carica possa trovarsi a ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] 1954 dal presidente Eisenhower; la guerra di Corea del 1950-53 e quella delVietnam ne sono due tipici esempi.
Gli anni due anni.
Ciò può determinare, come accaduto spesso nella storia politica statunitense, una situazione in cui, proprio a seguito ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] City - fino ad allora capitale del regime nemico delVietnamdel Sud. Finiva così la Guerra delVietnam, ma se ne rischiava la I nati di questo periodo hanno, di fatto, scritto la storia dei nuovi consumi con i redditi che l’avanzamento delle loro ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] o dello standard di vita. Costa Rica, Cuba, Vietnam, Sri Lanka, Myanma, sono tutte nazioni che risultano Il sottosviluppo economico è evitabile come mai lo è stato nella storiadel genere umano.
Se si considera la situazione odierna tenendo presente ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] Talmon, 1952).
Accade ora però che recenti ricerche di storiadel diritto pubblico romano (v. Tondo, 1988) stiano con essa, le repubbliche della Corea, della Mongolia e delVietnam, senza contare quelle in via di formazione poggianti sulla medesima ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] Vietnamdel Nord segnò un momento di non ritorno. Ne restò anche interrotta l’opera di ricezione del - G. Alberigo, Genova 1993, pp. 169-194; Criteri ermeneutici per una storiadel Vaticano II, in Il Vaticano II fra attese e celebrazione, a cura di ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] importante anche in futuro.
Capitale umano e scienza. Nella storia dell’umanità, abbiamo visto tante volte operare un meccanismo finanziario statunitense nella guerra delVietnam e il finanziamento monetario dei disavanzi del Tesoro degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] la fatica di un esame o lo stress. Sono entrate nella storiadel Terzo Reich, perché venivano assunte dai piloti prima delle missioni, così come nella guerra delVietnam venivano usate per aumentare l'attenzione dei piloti che dovevano volare a ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...