Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] connotato della civiltà liberale, di una storia limitata nel tempo e nello spazio, altri, ma il cui peccato nei negotia regni, il peccatum Caesaris, era da considerarsi, tra diverse unità politiche, ora si trattava del rischio dell’emarginazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] parlano di un regno tartessio) è stata e Memorie. Museo Civico di Storia Naturale di Verona, ser. II Ancona) e il fossato unito a un muro in pietrame 45-66; I. Ralston, Fortificazioni celtiche dell'età del Ferro in Europa, in Ocnus, 2 (1994), pp ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] che vuol lasciare il suo segno nella storia, conservando intatta la propria irriducibile diversità tra le attività del gruppo umano", "tiene unito l'ordine essenziale del mondo" e finisce per trovarsi immerso nel regno delle ombre in cui soggiornano ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...