Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] Peierls, un rifugiato tedesco nel RegnoUnito, dimostrò nel 1941 che dati nella regione al di sopra della temperatura in prossimità del punto critico si dispongono su una sola curva, quasi raggio d'azione.
La storia delle vicissitudini necessarie per ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] divisione del territorio italiano fra il Regnodel Sud e la Repubblica sociale fascista.
Per la storiadel fenomeno sono rivelate più tenaci dei ben più tenui richiami a una comune unità ideale. Infine, vi è stata l'opposizione a un più spedito ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] il cavallo in Europa settentrionale, nel RegnoUnito e nell'America Settentrionale; il bovino E.A. Rowson che per prima, a metà del 20° secolo, mise a punto il metodo di 50 anni di meccanizzazione agricola. La storia e le sfide, Roma 1995.
Proceedings ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] nuovo impulso adeguato alle esigenze del tempo. Inoltre, di primaria importanza per la storia della cooperazione sono stati gli accordi (USAID). Tra il 1958 e il 1961 anche il RegnoUnito si dotò di strutture di assistenza tecnica e, nel 1964 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la presentazione nella parte che questo volume di Storia della Scienza dedica all'astronomia planetaria (v metà dell'XI sec., fu unito a un trattato di costruzione redatto (Libro VI). Sempre alla corte delRegno di Sicilia, intorno al 1240 furono ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] sociale assai elaborata (regno Ashanti, regnidel Benin, del Ghana, del Mali, dei Tacruri, è legato in seno a una vasta Unità cosmica la cui struttura è gerarchica e livelli di comprensione. La storiadel Medioevo occidentale ne fornisce parecchi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] facoltà teologiche nel territorio delRegno (1873), gli studenti iscritti in varie zone d’Italia, unito al fascino della testimonianza e predicazione e M. Ranchetti, Cultura e riforma religiosa nella storiadel modernismo, Torino 1963, pp. 217-222.
...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] F. McCulloch (1962). La storiadel Physiologus latino coincide con una religiose e laiche delregno fondato dai del XIII secolo.
Relativamente al XII sec. e agli inizi del XIII si registra un forte incremento della letteratura geografica, unito ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] StoriaRegnoUnito - per i quali disponiamo di dati relativi ai livelli salariali e all'istruzione per lunghi archi di tempo - dimostrano che il tasso di rendimento dell'istruzione tende a diminuire al crescere del livello di sviluppo economico del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storiadel concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] l'identificazione della società civile con il regno della libertà individualistica e competitiva, non si inestricabilmente unita all'apogeo e al consolidamento del spiegare gli alti e bassi della loro storia recente, gli scontri e le lacerazioni che ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...