Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 1987, pp. 53-63; L. Breglia Pulci Doria, Per la storia di Atene alla fine del II sec. a.C. Il decreto sui pesi e misure IG II 4,25 g) come unità di riferimento nel commercio dell'oro. Durante l'VIII sec. d.C. nel regnodel Ghana l'oro veniva ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] Plechanov, nei suoi Contributi alla storiadel materialismo, deve indicare che cosa umana. Era il salto dal ‛regno della necessità' a quello della , vi è l'unità di uomo e natura. A questa unità succede, nella storia, la separazione dell' ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] e questo è divenuto uno dei temi dominanti nella storia delle assicurazioni americane (cfr. Kimball, in Kimball e del controllo, nei singoli paesi si registrano notevoli differenze quanto alle modalità tecniche concretamente impiegate. Nel RegnoUnito ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...]
Storiadel concetto
Si è soliti far risalire a Locke la prima formulazione, sia pure embrionale, del campagna elettorale. Al contrario, in Europa, e in particolare nel RegnoUnito, le spese dei candidati sono rigidamente limitate dalla legge, assai ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] del Sudafrica, nel periodo 1919- 1963, era del 9% rispetto alla media del 7,6% di tutti i titoli a reddito variabile nel RegnoUnito A history of South-East Asia, London 1955 (tr. it.: Storia dell'Asia sudorientale, Milano 1972).
Hall, H. D., Mandates ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] sterlina (fino a quando, nel 1990, il RegnoUnito non entrò anch'esso a farne parte).
La del gold standard. Walter Rostow (v., 1978) ha caratterizzato queste due decadi come ‟le più rimarchevoli, dal punto di vista della crescita, nella storia ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] di più dalla carenza di mezzi di trasporto. La storiadel mondo è scandita da grandi carestie e da periodi del commercio estero, molto diverso da un paese all'altro (il RegnoUnito è essenzialmente importatore, la Nuova Zelanda esportatrice); b) del ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] , anche se relativamente peggiorato. Il RegnoUnito ha una distribuzione più diseguale del Belgio con un reddito medio pro capite to 1848, London 1893, 1917³ (tr. it.: Storia delle teorie della produzione e della distribuzione nell'economia politica ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] : oltre il 25% negli Stati Uniti, poco meno in Germania, oltre il 20% nel RegnoUnito dove la crisi, che pur ebbe che generano i movimenti ciclici ha una storia ormai lunga. Molte delle teorie del ciclo che dominano la scena ancora oggi ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] verso il quale si sono già mossi Danimarca, Svezia, RegnoUnito, Austria, Germania, Irlanda; e si rivela appropriato soprattutto bancario e mercato mobiliare
La storia bancaria italiana, dal 19° secolo fino agli anni Trenta del 20°, fu quella di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...