'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] et société aux îles du Cap Vert, Paris 1995.
Storia
di Luisa Azzolini
In seguito a una progressiva liberalizzazione della del Golfo (da cui ricevettero nuovi aiuti economici), e aprirono ambasciate nella Repubblica Popolare cinese, nel RegnoUnito, ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] RegnoUnito, seguito dagli Stati Uniti e dall'Italia. La posizione e l'elevata accessibilità, insieme al basso costo della manodopera, hanno favorito nel paese gli investimenti europei.
Storia 'aprile 1994 con l'elezione del proprio candidato, U.M. ...
Leggi Tutto
SEICELLE
(XXXI, p. 310; App. III, II, p. 692)
Nel 1991 la popolazione, formata per i nove decimi da creoli francesi con minoranze di negri, Indiani e Malesi, era di 68.000 abitanti. Essa ha registrato [...] dall'Europa occidentale, in particolare dal RegnoUnito, dalla Francia e dall'Itali
Storia. - Dopo lunghe trattative con la svoltesi nel luglio 1993 registrarono la vittoria del Fronte progressista del popolo delle Seicelle di René, che guadagnò ...
Leggi Tutto
'
(XIII, p. 125; App. V, i, p. 862; v. antille, App. IV, i, p. 133)
Popolazione
Con un tasso di accrescimento annuo pari all'1‰, la popolazione di questo minuscolo Stato delle Piccole Antille è ormai da [...] a D. e, come questa, membri della CARICOM (Caribbean Community and Common Market).
Storia
Stato associato al RegnoUnito dal 1967 e repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1978, la D. fu governata, per tutti gli anni Sessanta e ...
Leggi Tutto
'
(App. V, i, p. 174; v. Antigua, III, p. 494; Barbuda, VI, p. 149)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Indipendente dal 1981, questo piccolo stato dell'America Centrale, composto dalle [...] del CARICOM (Caribbean Community and Common Market), mantengono i tradizionali e privilegiati rapporti commerciali con gli Stati Uniti e il RegnoUnito.
bibliografia
R. Berleant-Schiller et al., Antigua and Barbuda, Oxford-Santa Barbara 1995.
Storia ...
Leggi Tutto
Saint Vincent e Grenadine
Anna Bordoni e Silvia Moretti
(App. V, iv, p. 604)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La popolazione, pari a 112.000 ab. (1998), continua ad accrescersi rapidamente, [...] dal RegnoUnito (16,1%); inoltre il paese, membro del CARICOM, intrattiene stretti rapporti politici e commerciali con gli altri Stati caribici.
bibliografia
P. Pattullo, Last resorts: the cost of tourism in the Caribbean, Kingston 1996.
Storia
di ...
Leggi Tutto
Saint Lucia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. V, iv, p. 603)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Con una popolazione stimata (1998) di circa 150.000 ab. questo piccolo Stato dell'America [...] il 50% dei profitti complessivi del paese. In corso di potenziamento è la disponibilità di energia elettrica con la costruzione di un impianto geotermico a Soufrière.
Principale importatore da S. L. è il RegnoUnito (50,4% delle esportazioni nel ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] divisione del territorio italiano fra il Regnodel Sud e la Repubblica sociale fascista.
Per la storiadel fenomeno sono rivelate più tenaci dei ben più tenui richiami a una comune unità ideale. Infine, vi è stata l'opposizione a un più spedito ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] si fosse, poco più tardi, unito anche il cardinale Ascanio Colonna, di turbare la tranquillità delregno; aveva ottenuto, per 186, 189, 195. Per C. VIII e l'arte: Fonti per la storia artistica romana al tempo di C. VIII, a cura di A. M. Corbo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Carlo Gaetano Stampa, cui sono unite delle tesi discusse, moderatore il pregiudizio alla vigente legislazione delregno; sanata, per il passato la posizione del Ganganelli nella condanna del Mésenguy: P. Sposato, Per la storiadel giansenismo nell ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...