Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] lunga transizione verso la contemporaneità.
Nella storiadel paese, come del resto nella maggior parte dell’Europa sole 10.000 unità, di fronte a una popolazione delRegno passata dai 28,5 milioni di abitanti del 1881 ai 32,5 del 1901. La fascia ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] delRegno d’Italia. La divisione del collegio elettorale in sezioni, tendenzialmente coincidenti con i mandamenti (unità Storico, Roma 2003.
A.M. Banti, P. Ginsborg (a cura di), Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, Einaudi, Torino 2007.
C. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] del 1575, quando il fratello del re, François-Hercule, duca d'Alençon, si era unito G. XIII rimane anche legato alla storia della riforma carmelitana promossa da Teresa dalla Corona nelle questioni ecclesiastiche delRegno di Sicilia noto con il nome ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] sconvolto le tradizionali rotte del commercio italiano, legate anche alla Francia, al RegnoUnito e al Mediterraneo. collab. di N. Labanca, T. Sala, Firenze 2000.
Per una storiadel Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili, G. Paoloni, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nel RegnoUnito). In Francia l'ordinanza ministeriale del 12 ottobre 1966 stabilisce le condizioni di rilascio del cura di), Le Moyen Age, 3 voll., Paris 1982 (tr. it.: Storiadel Medioevo, Torino 1984).
Gernet, J., La Chine ancienne: des origines à ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] a collocare la vicenda negli ultimi anni di vita di Ossio, durante il regno di Costanzo II (cfr. V. De Clercq, Ossius, cit., pp. cristiano all’unità sotto Costanzo: la controversia ariana e il primo ‘cesaropapismo’, in Storiadel Cristianesimo, II ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] storia che riguardava in primo luogo il Regno Longobardo poteva nutrire non solo la corte franca, ma anche la popolazione delRegno. È del 4), che gli dava la certezza dell’unità di storia e destino del genere umano, aiutando a vedere gli elementi ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] regno di Costantino e la celebrazione del primo concilio ecumenico continuarono a rappresentare un momento fondamentale della storia umana, orientato alla seconda venuta del pagani al battesimo e saranno cristiani e (uniti) in un unico amore, non vi ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] 'anni di lotte per la supremazia nel meridione delRegno (Zotz, Ottonen-, 2001, p. 453), un'intesa dinastica definitiva.
L'apparente unità invece si disgregò dopo la morte di tende l'arco che racchiude la storia della casa sveva.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] da Michele Amari nella monumentale Storia dei musulmani di Sicilia (1854 città a cadere fu nel 1091 Noto. Alla fine del 12° secolo iniziò il dominio svevo e dal 1222 dal Pakistan e dall'India verso il RegnoUnito, dalle Molucche e dal Suriname verso ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...