La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio delregno di Costantino: egli [...] poco prima si era unito in matrimonio con Anastasia, del suo dominio, e del ruolo che aveva avuto suo padre in questo contesto. Anche nel periodo finale delregno di Costantino. Nelle storie della Chiesa più tarde si dà notizia del fatto che Costanza ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] C.
Sebbene all’inizio delregno di Costantino i barbari prestino le virtù e la fedeltà delle unità galliche, le quali hanno svolto giustamente, che Rausimodo era un generale dei goti. Per una storia generale dei goti e dei loro rapporti con i romani si ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storiadel papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] 254-257) ma significativo soprattutto per la storiadel primato romano. A questo proposito si in contrasto con gli interessi delRegno. Per di più, Teoderico, perché formalmente l'Impero rimaneva uno e unito. 21 Cioè Atanasio e Marcello riuscirono a ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] il re suo fratello e si era unito alle forze protestanti. Gli sforzi di nelle questioni ecclesiastiche delRegno di Sicilia e , cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, ad indicem.
H. Jedin, Storiadel concilio di Trento, IV, 1-2, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] dove suo fratello Carlo si era unito in matrimonio a Beatrice Cusani. tale diritto a tutto il territorio delRegno. Ne derivò una disputa aspra, tra antico regime e riforme settecentesche (1675-1760), in Storia d'Italia, Annali, 9, La Chiesa e il ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] pensino ai fatti loro; e stiano uniti e ristretti, particolarmente con lei [ per Federico entrate sopra le dogane delRegno di Napoli, il governo di alcune Pio IV (8 febbraio 1564), "Studi e Documenti di Storiadel Diritto", 14, 1893, pp. 314 ss.
G.M ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] ora di governare in modo mite e giusto un impero unito e in pace. Questa svolta non viene a manifestarsi delregno di Costantino.
36 Tanto nello scritto De mortibus persecutorum dell’erudito cristiano Lattanzio quanto nella Storia Ecclesiastica del ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] politico interno allo Stato italiano. Il governo delRegno d’Italia era infatti ritenuto dalla Santa Sede romana, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878), Atti del IV Convegno di storia della Chiesa (La Mendola 1971), 2 voll., ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] le parti in causa nel conflitto palestinese erano il RegnoUnito in quanto potenza mandataria, la leadership arabo-palestinese ., The Arab world today, London 1962.
Cataluccio, F., Storiadel nazionalismo arabo, Milano 1939.
Cleveland, W. L., The ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] confluirono.
L’unità perseguita da uomini armati. E li seduce, li fanatizza, regna sulla loro immaginazione. Vi rendete conto di quel Moro, L’azione cattolica di fronte al fascismo, in Storiadel movimento cattolico in Italia, IV, diretta da F. Malgeri ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...