CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] Alessandro III, della dipendenza dalla Chiesa delRegno) in Francia, in esilio con la documentazione della storia amministrativa del Papato ‒ di alleato con la Lega lombarda, Enrico VI s'era unito in matrimonio a Milano con Costanza d'Altavilla (27 ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] dello Stato in tutte le province delRegno, il che le permise di dialettica istituzionale italiana.
Unito in matrimonio con Amina B. Rigobello, G. M., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, a cura di ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte delregno di Federico II e spettatore della caduta della [...] pari all'imperatore nella storia occidentale del XIII secolo. Anche se offuscato la complessità delle relazioni che hanno unito il re capetingio, la casa di di quest'ultimo nel 1250.
Il periodo delregno di L. che coinvolse direttamente Federico può ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] accostarsi invece al Romagnosi, al quale era unito dal medesimo intento nella ricerca di un ordinamento 1957), pp. 32-107; F. Brancato, Storia della Sicilia post-unificazione, I, La Sicilia nel primo ventennio delRegno d'Italia, Bologna 1956, pp. VI, ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] primo viaggio al di fuori dei confini delRegno e visitando in soli sei mesi l' avversari. Tutto ciò, unito a una grande passione per Gemelli. Discorso, Roma 1859; A. De Gubernatis, Storia dei viaggiatori italiani nelle Indie orientali, Livorno 1875, ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] delle corone di Cipro e di Gerusalemme, fino a quel momento unite nella sua persona. L'erede al trono Ugo, nato dall'unione città cipriote. Per tredici anni la storia di Cipro si separò dunque da quella delRegno di Gerusalemme. Quando la Città Santa ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] il RegnoUnito ed in tale veste partecipò ai negoziati che riportarono la città di Trieste e gran parte del territorio Milano 1976, p. 308; A. Gambino, Storiadel dopoguerra, Bari 1978, ad Indicem; G. Galli, Storia della DC, Bari 1978, pp. 61, 79 ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] delRegno e da quel momento partecipò ai lavori delunito in seconde nozze alla contessa Lavinia Ester Maria Morosini. Per sua esplicita volontà testamentaria, nel 1953, la sua salma fu tumulata tra quelle dei soldati all’ossario del Breve storia dell ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro, storia di
Francesco Tuccari
Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava
Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più [...]
Serbia e Montenegro hanno avuto per lungo tempo due storie quasi parallele. I Serbi, di ceppo slavo, si del 19° secolo. Nel 1918, all’indomani della Prima guerra mondiale, il Montenegro fu unito alla Serbia ed entrò quindi a far parte delregno ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] corrispondono ai conti delregno franco. Inoltre, sempre per imitazione di usi romani, nei diversi regni, alte funzioni delle donne, del clero e dei crociati. L’incontro dei due elementi (cultura clericale e cultura cortese), unito anche a fattori ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...