REIN Nel 1971, anno in cui l'arcipelago ha conseguito l'indipendenza, la popolazione risultava di 216.078 ab., con una netta prevalenza di arabi (178.193) seguiti da persiani, indiani, pakistani e infine [...] oltre il 40% degli abitanti.
Le attività del settore primario, che pure in passato avevano offerto principalmente RegnoUnito, Giappone, Stati Uniti) , Introducing the Middle East, Mysore 1967.
Storia. - Ulteriori passi verso l'indipendenza furono ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (XVII, p. 96; App. II, 1, p. 1054; III, 1, p. 758)
Luigi Cardi
Aldo Albonico
La popolazione civile ammontava secondo il censimento dell'ottobre 1970 a 26.833 ab.; nel 1974 (stima) era salita [...] contention. A history of the Gibraltar, Londra 1974.
Storia. - Nell'ultimo decennio le relazioni anglo-spagnole si RegnoUnito di aver superato i limiti fissati dal trattato di Utrecht del 1713, con il quale gl'Inglesi ottennero la legittimazione del ...
Leggi Tutto
Le più recenti stime relative alla superficie dello sceiccato oscillano fra i 15.000 e i 15.540 km2. Secondo il censimento del 1957 la popolazione ammonta a 206.177 ab., residenti per la massima parte [...] di navigazione aerea. Nei rapporti commerciali con l'estero il RegnoUnito figura come il maggior cliente e fornitore dello sceiccato.
Storia. - Sottrattosi al tentativo di occupazione saudiano del 1927-28, il K., che è legato alla Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal RegnoUnito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] danneggiate. Ingenti i danni subiti dalla Biblioteca nazionale e dall'Archivio di stato, ospitati in un edificio che, a eccezione del piano terra, fu devastato da un incendio. Una parte della collezione libraria e dei documenti d'archivio (ca. il 30 ...
Leggi Tutto
Saint Vincent e Grenadine
Anna Bordoni e Silvia Moretti
(App. V, iv, p. 604)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La popolazione, pari a 112.000 ab. (1998), continua ad accrescersi rapidamente, [...] dal RegnoUnito (16,1%); inoltre il paese, membro del CARICOM, intrattiene stretti rapporti politici e commerciali con gli altri Stati caribici.
bibliografia
P. Pattullo, Last resorts: the cost of tourism in the Caribbean, Kingston 1996.
Storia
di ...
Leggi Tutto
Saint Lucia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. V, iv, p. 603)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Con una popolazione stimata (1998) di circa 150.000 ab. questo piccolo Stato dell'America [...] il 50% dei profitti complessivi del paese. In corso di potenziamento è la disponibilità di energia elettrica con la costruzione di un impianto geotermico a Soufrière.
Principale importatore da S. L. è il RegnoUnito (50,4% delle esportazioni nel ...
Leggi Tutto
Maldive
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXII, p. 3; App. III, ii, p. 18; IV, ii, p. 378; V, iii, p. 299)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare (1190 isole di origine corallina, [...] scambi commerciali il RegnoUnito rimane il principale acquirente, mentre l'India è il maggiore fornitore.
Storia
di Paola isole vicine poco sopraelevate, per la possibile crescita del livello del mare dovuta all'effetto serra.
Nel settembre 1998 ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (XXV, p. 316)
Umberto BONAPACE
Francesco CATALUCCIO
Il sultanato indipendente di O., secondo recenti calcoli, occupa una superficie di 212.380 km2 e conta 550.000 ab. in maggioranza arabi, poi [...] merci commerciate con i paesi del golfo Arabico e con il RegnoUnito (nel 1951 furono riaffermati gli movimento di 160 navi in arrivo e in partenza.
Storia. - Dopo la parziale separazione, nel 1913, del territorio di O. dal sultanato di Mascate, l ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (App. III, 1, p. 860)
Renato Piccinini
BRITANNICHE Storia. - La colonizzazione britannica nelle Antille è praticamente cessata con lo scioglimento della Federazione delle [...] stata concessa l'autonomia interna quali Stati associati delRegnoUnito. Alcune di esse, tuttavia, sfruttando la Trade Area (CARIFTA), comprendente i dodici paesi o territori del Commonwealth (Barbados, Giamaica, Guiana, Trinidad e Tobago, Antigua ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] internazionali (da Timor Est all’Irlanda del Nord).
Nelson Mandela, il santo
La storiadel Sudafrica e della sua transizione verso RegnoUnito, Stati Uniti e Canada.
Le lingue minacciate
Secondo la Costituzione del 1996, le 11 lingue ufficiali del ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...