(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] quelli eccezionalmente alti della Danimarca (1794 kWh), del Lussemburgo (1719 kWh) e delRegnoUnito (1661 kWh).
Passando a considerare gli confronti internazionali, in Monitor, 1987, 2.
Storia. - Avviata su binari economici, la cooperazione europea ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale delRegnoUnito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] in epoca recente, altri porti europei e dello stesso RegnoUnito sono entrati in concorrenza: l'incremento di L. fine di un'epoca per la storia dell'urbanistica, non solo inglese. Riconoscendo la gravità del problema dei Docklands e le potenzialità ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] 7% nei paesi transoceanici, per il 45,3% nei paesi delRegnoUnito. Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale si è avuto un alla fine del dicembre 1939 a 47,6 milioni di sterline al 30 giugno 1948.
Storia. - Gli accordi di Londra del 25 aprile ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] crisi su scala internazionale più gravi, che hanno segnato la storia economica dell'età contemporanea, si situano negli anni 1833- una, più lieve (0,2%), del prodotto lordo. I sistemi bancari delRegnoUnito (insolvenza delle fringe banks londinesi), ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] sono enormi: si va da una crescita annuale del salario reale dell'1,8% (in particolare per la Svezia) allo 0,6% per il RegnoUnito.
Lo sviluppo delle imprese multinazionali
Una storia generale delle imprese multinazionali deve ancora essere scritta ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] aumentato in tutti i paesi, con l'eccezione delRegnoUnito, ma il fenomeno presenta particolare gravità per l' che regolano salari e prezzi e il processo di sviluppo, in "Rivista di storia economica", 1991, VIII, pp. 1-39.
Tobin, J., On limiting ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] un tenore di vita appropriato e adeguato alla storia individuale, per il sistema previdenziale; il dell'Italia, al 64% della Germania, al 75% delRegnoUnito e al 71% degli Stati Uniti, con una media OECD del 69% (v. Blöndal e Scarpetta, 1999; v. ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] anno in cui sir Isaac Newton, direttore della zecca delRegnoUnito, fissò il prezzo dell'oro a 3 sterline, 17 . it.: I mercati e gli intermediari dell'Estremo Oriente, in Oro: storia, protagonisti, problemi, a cura di A. Quadrio Curzio, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] del settore privato e del settore pubblico, ancora più fra quelle del lavoro subordinato e quelle del lavoro autonomo. I motivi sono radicati nella storiadel tener presente che il sistema pensionistico delRegnoUnito è caratterizzato da un primo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] 1990 la capitalizzazione dei mercati borsistici delRegnoUnito fosse ancora significativamente superiore alla somma europea. Le scelte fondamentali che hanno segnato la storia dell'industria italiana risalgono direttamente agli anni trenta quando ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...