ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] le residue forze francesi nel Regno di Napoli, il 13 e Sigismondo, anche quest'ultimo molto unito a I. da sincero affetto.
Allorché giugno 1480 e la datazione dell'Orfeo del Poliziano, in Giornale stor. della letteratura italiana, CLVIII (1981), ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] fonti, mettono in rilievo la singolare posizione del giovane A. che per il suo valore il primato perduto dell'antica e per l'unità dell'iinpero di " tempo. Mentre è pieno regni barbarici e impero nella seconda metà dei V secolo, in Nuova Riv. stor., ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] e anzi di unire i due regni (per le probabili opposizioni in Borgogna di un partito locale o del re di Germania, come dice Indicem; E. Besta, Dalla fine dell'unità carolingia alla conquista di Ottone I, in Storia di Milano, II, Milano 1954, p ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] una Chiesa di eletti chiamati a instaurare il regno di Dio sulla terra e a sterminare gli empî bigamia di Filippo d'Assia (1540), unito a dure prese di posizione contro gli del movimento da lui iniziato gli assegna un posto decisivo nella storia ...
Leggi Tutto
VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia
Zdenek Kristen
Nacque nel 1271 da Přemysl Ottocaro II. Dopo la prematura morte del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo. Questi [...] Slesia e sulla Polonia. Avendo unito alla Boemia la contea di del clero e degli elementi stranieri. Similmente la nobiltà impedì al re d'introdurre nel regno un nuovo codice sulla base del jejich dědictiví (Due libri della storia boema. I. Gli ultimi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Non sembra però che fra Lambruschini e Capaccini regnasse un buon accordo e il primo fu probabilmente e V. Siedlecki di Belz, greco-unito), raccomandando loro di non evadere dalla missione e lo sviluppo del dogma nella storia.
Contemporaneamente, si ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] Costanzo e Basilina – si sono uniti in matrimonio, qui egli è stato del tradizionalista Giuliano).
24 Rispettivamente S. Calderone, Costantinopoli: la «seconda Roma», in Storia in movimento durante un ventennio di regno (Costanzo II Augusto, 337-361 ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...]
I personaggi del mito non sono solo i protagonisti di storie famose, proposti plasticità dei corpi, unita alla scomposizione dei fuga di Assalonne, che aveva tentato di sottrarre il regno al padre Davide, finita bruscamente quando i suoi lunghi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] manifestazione. Questa comune origine fonda l’unitàdel sistema delle scienze umane e divine , di cui si passano in rassegna i regni, insieme con la caotica tassonomia degli animali racconti che formano il dittico delle Storie naturali e di Vizio di ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] regno si chiude definitivamente ogni reale possibilità di restaurazione del ottenuta mediante un percorso intellettuale unito a pratiche teurgiche rivelate dagli dei Di Branco, La città dei filosofi. Storia di Atene da Marco Aurelio a Giustiniano, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...