CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] del Banco stesso una parte della sala riservata ad armeria del Senato.
Tutto questo, unito alla azione di repressione del 221-43; G. E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré, luogotenenti e presidenti delRegno di Sicilia, Palermo 1842, pp. 629-32, ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] questione delRegno napoletano unito in matrimonio con Eleonora di Saluzzo, erede appunto della viscontea di Reillane. Quasi a premiare la fedeltà del Boll. stor.-bibl. subalpino, I (1896), pp. 15-32; E. Durando, Un settennio di storiadel comitato di ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] Giordano.
Nel frattempo all'esercito ducale si era unito un gruppo di armati guidati dal cardinale Crescenzio, 137, 143; E. Cuozzo, L'unificazione normanna e il Regno normanno-svevo, in Storiadel Mezzogiorno, II, 2, Napoli 1989, pp. 618 s.; W ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] del 2° reggimento di fanteria leggera. Con questo corpo, unitodel 1811 il viceré Eugenio, sollecitato dall'imperatore, dovette ampliare gli organici dell'esercito delRegno , 318, 343, 347; F. Lemmi, Storia politica d'Italia. L'età napoleonica, Milano ...
Leggi Tutto
GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus)
Jörg Jarnut
Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] Bertolini ritiene che G. si fosse unito allora ai Franchi, mentre il Bognetti per la sopravvivenza delregno longobardo (591).
600-607; Id., I Germani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, III, 1, Milano 1965, p. ...
Leggi Tutto
Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli [...] episodio con cui David si affaccia alla storia, quello per cui sarà d'ora in poi "l'unto di Dio". Attorno a David, al ricordo del suo regno glorioso, dell'età eroica in cui un Israele unito e vigoroso fronteggiava i proprî nemici, si cristallizzerà ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] storia e alla realtà quotidiana E. Galeano (n. 1940) nella trilogia La memoria del vive in Italia e negli Stati Uniti, dove si sono stabiliti anche del linguaggio decorativo, trattandosi di arte applicata. Vedi tav. f.t.
Bibl.: S. Montealegre, Il regno ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] sui generis, dato che era unito con la sede vescovile di Barletta . - cioè L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XIII, Roma 1931 ( 'influence française à la cour pontificale sous le règne de Henri IV, "Mélanges d'Archéologie et ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] apprestava a sferrare contro il Regno una volta passato lo stretto. erano ormai più sufficienti per mantenere unita e concorde una base popolare, Lettere ined. di G. Mazzini a G. D., in Rass. stor. del Risorg., XXXVI (1949), 3-4, pp. 159-188. Nell' ...
Leggi Tutto
Clemente X
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio di Lorenzo [...] si unissero in un fronte unito contro il pericolo turco.
Il opera principale rimane L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XIV, 1, Roma 1961 638; Relationes nuntiorum apostolicorum Vindobonensium de regno Hungariae 1666-1683, a cura ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...