CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] regnodel Sud il C. si affermò come uno degli uomini di maggior rilievo del ad Ind.;M. Ascoli, Salvemini negli Stati Uniti in Gaetano Salvemini nella cultura e nella politica . del 18 apr. 1948, Milano 1978, ad Ind.;A. Gambino, Storiadel dopoguerra ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] che aveva sposato nel 1425, si era unito in seconde nozze nel 1442 con Graziosa a favore della Repubblica delRegno di Cipro da parte dall'anno 1457 al 1500, a cura di T. Gar-A. Sagredo, in Arch. stor. ital., s. 1, VII (1843-44), 1, pp. 261 s., 298, ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] del principe e soprattutto perché seppe tenere unito il Principato, al punto che, al momento del Di Meo, Apparato cronologico agli Annali delRegno di Napoli dalla Mezzana Età, Napoli , La dinamica interna della storiadel Principato di Salerno, in Riv ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] freno quando ritentò l'avanzata unito a Sigismondo Malatesta, signore secondo piano proprio per la crisi delRegno. Il F., nominato legato papale fin scritti ined. di N.F., Pistoia 1905; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1961, ad Ind.; G.B. ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] delRegno italico. Sulla cattedra episcopale di Bergamo intanto, alla morte del come G. si fosse unito in matrimonio con l' , 146, 158, 164; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] alla città di Gaeta si era unito Pietro Origlia, conte di Caiazzo nella contea e negli altri feudi delRegno. Il C. inoltre fece proclamare cura di C. Guasti, in Documenti di storia ital. della Società di storia patria per le prov. di Toscana, Umbria ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] nodi" che formano "l'armonia, l'ordine, il sistema unito e connesso dell'universo", collocando l'uomo nella "catena G., negli Annali delRegno di Napoli dedicati a Ferdinando IV, applicò le proprie riflessioni alla storiadel suo paese: nei ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] s.; A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli stor.-nobiliare italiana, III, p. 546. Per le tappe della carriera prefettizia, M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti delRegno ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Ferdinando Galli della Loggia, senatore delRegno d’Italia) ed Emilia.
unito in un primo matrimonio con la sorella Louise, nipote per parte materna del sarda. Seimila biografie (1799-1821) con la storia dell’Ordine Militare di Savoia e l’elenco dei ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] delRegno di Sicilia (Puglia, penisola sorrentina); al di fuori delRegno 1216. Il priorato lucchese fu unito, nel 1235, al monastero benedettino San Giovanni in Fiore monastica e civica. Storia documentata del capoluogo silano, I, Dalle origini al ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...