Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] Uniti); le esportazioni sono dirette soprattutto in paesi limitrofi (Uganda, Tanzania), nel RegnoUnito e nei Paesi Bassi. Il contributo del dimensioni (raschiatoi, sferoidi poliedrici ecc.).
Storia
La fascia costiera del K. fu in relazione con gli ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] sono assorbite dagli Stati Uniti, un sesto dal RegnoUnito (il 12% dal complesso del Commonwealth britannico); seguono oggi da un massimo di 0,999 alla fine del 1955 ad un minimo di 0,947 nell'ottobre 1959.
Storia. - Il 10 aprile 1949 fu proclamata ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] NATO e non ripetitiva di essa. Tuttavia, l'adesione delRegnoUnito all'UEM non sembra possa avvenire - sulla base degli , G. Petrilli, Storiadel federalismo europeo, Roma 1973.
A. Spinelli, Europeismo, in Enciclopedia del Novecento, 2° vol ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] il contributo dell'Australia, del Canada, della Germania federale, delRegnoUnito, degli Stati Uniti e della Banca Mondiale dal 3°-2° sec. a. C. fino all'età Gupta. Per la storia dell'arte post-Gupta è di grande importanza lo scavo di Sirpur (distr. ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] veniva promulgata una costituzione che faceva del P. una "Repubblica Federale col nome di Repubblica Islamica del Pakistan" nell'ambito del Commonwealth britannico, riconoscendo nella regina delRegnoUnito "il simbolo della libera associazione degli ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] 'ingresso delRegnoUnito nell'Unione Europea, hanno avuto importanti conseguenze nella situazione economica del paese, nel febbraio 1996, nella formazione del primo governo di coalizione della storia neozelandese. Mentre miglioravano le relazioni ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] 7% nei paesi transoceanici, per il 45,3% nei paesi delRegnoUnito. Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale si è avuto un alla fine del dicembre 1939 a 47,6 milioni di sterline al 30 giugno 1948.
Storia. - Gli accordi di Londra del 25 aprile ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e perciò non sono paragonabili alle differenze dialettali delRegnoUnito.
La riforma nella grafia (honor per honour cura di D.E. Pease, Durham 1994.
Teatro: S. Perosa, Storiadel teatro americano, Milano 1982; C.W.E. Bigsby, A critical introduction ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] informazioni utili a prevenire i piani tedeschi di invasione delRegnoUnito. Una forma di r. - particolarmente riuscita in assai difficoltoso, quando non impossibile, ricondurre alla storia d'Italia la storia della r., poiché il giudizio su di essa ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] . Inizialmente, infatti, i governi della Francia e delRegnoUnito la presentarono come 'guerra senza ideologie', proprio per ad accostarsi con spirito nuovo ed equanimità di giudizio alla storia dell'Italia nell'età fascista, a prendere congedo da ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...