GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 'Egitto, che fu soggiogato, mentre delRegno di Giuda l'Assiria si limitò i soldati di marina (40 e talvolta 120 per unità), che aggiungevano (per 250 navi) 85.000 fosse mai stato tentato dall'inizio della storia. L'impresa fallì perché la logistica ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] zionism, New York 1972 (tr. it.: Storiadel sionismo, Milano 1977).
Lattes, D., Il sionismo di Gerusalemme una volta divenuta capitale delregno d'Israele.
Quando Abram (Abhram .
Nel 1940 vi erano già negli Stati Uniti 4.228.000 Ebrei, e le dimensioni ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] circa 5.000 uomini, superiore per numero di un migliaio di unità a quello di C., avanzò su tre file, la prima 47 s., 57 s., 63, 82; Id., Cenni stor. intorno i grandi uffizi delRegno di Sicilia durante il regno di C. I d'A., Napoli 1872; Id., Alcuni ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] Plechanov, nei suoi Contributi alla storiadel materialismo, deve indicare che cosa umana. Era il salto dal ‛regno della necessità' a quello della , vi è l'unità di uomo e natura. A questa unità succede, nella storia, la separazione dell' ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , di un unico momento di storia italiana.
Su questo sfondo continuava a svolgersi intanto, con tempi sempre più stretti, l'alterna vicenda delle fortune di Berengario. Nella primavera-estate del 902 la prima fase delregno italiano di Ludovico di ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] tutto speciale maestro delle genti. Egli fu unito a te nel tempo in cui ogni innocenza : 'A te darò le chiavi delregno dei cieli, e qualunque cosa avrai ibid., pp. 71-100.
E. Montanari, Nota sulla storiadel testo dei sermoni, ibid., pp. 171-214.
C. ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] delregno di Dio ma di quello di Mammona.
Le correnti del 1948, alle quali si era presentato unito al Partito Socialista in un Fronte thought, 5 voll., London 1953-1960 (tr. it.: Storiadel pensiero socialista, 5 voll., Bari 1967-1971).
Droz, J ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] , protagonismo assoluto del re. La profondità diacronica è quella delregno, dunque una storia strettamente contemporanea, salvo momenti in cui i due Stati erano stati uniti. L'autore della Storia sincronica di Giuda e di Israele realizzò un ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] se giustificata con lo sforzo di ricercare l'unità politica della Germania: in tale senso nel Nuova Riv. stor., XXI (1942), pp. 404-419; P. Pecchiai, La buona morte del cardinal A. F., in Roma, XXI (1943), pp. 1-6; H. Jedin, Storiadel concilio di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] del Sudafrica, nel periodo 1919- 1963, era del 9% rispetto alla media del 7,6% di tutti i titoli a reddito variabile nel RegnoUnito A history of South-East Asia, London 1955 (tr. it.: Storia dell'Asia sudorientale, Milano 1972).
Hall, H. D., Mandates ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...