GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] ampio spazio agli interventi dei suoi detrattori: questo (unito a qualche tratto di debolezza e indecisione, dovute 168, 170, 174, 180-182, 222 s.; G.E. Di Blasi, StoriadelRegno di Sicilia, III, Palermo 1847, pp. 232 ss.; V. Auria, Memorie varie ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] 14 gennaio) – dato il forte vincolo amoroso che lo aveva unito a lei. Anche Polissena, nelle lettere a lui indirizzate durante le d’Hassia Rheinfelds Rotenburg, Bologna 1724; D. Carutti, Storiadelregno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, passim; ...
Leggi Tutto
I feudalesimi
Matteo Sanfilippo
La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] come il vero difetto del mondo latino e germanico. Gli storici delRegnoUnito ricordano come quest’ultimo che è anche un invito a riflettere sui tempi lunghi della storia europea, insieme a una nuova valutazione dell’eredità feudale nell’ ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] del paese", che egli professa più volte nei suoi lavori, unito al dichiarato amore per la verità ("il linguaggio della storia non ostacolarono le ricerche storiche del C.; nel 1877 egli dette alle stampe la Storiadelregno e dei tempi di Carlo ...
Leggi Tutto
Tripolitania
Regione della Libia settentrionale, già provincia delRegnounito di Libia. Già abitata in età preistorica, i fenici vi fondarono i primi empori di Leptis Magna e Sabrata intorno al 10° [...] della regione. Per il periodo seguente, la storiadel retroterra tripolino è poco nota. Ricordiamo solo il nel gennaio di quell’anno dall’avanzata dell’8ª armata britannica. Con la Cirenaica e il Fezzan, la T. formò nel 1951 il Regnounito di Libia. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] si fosse, poco più tardi, unito anche il cardinale Ascanio Colonna, di turbare la tranquillità delregno; aveva ottenuto, per 186, 189, 195. Per C. VIII e l'arte: Fonti per la storia artistica romana al tempo di C. VIII, a cura di A. M. Corbo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Carlo Gaetano Stampa, cui sono unite delle tesi discusse, moderatore il pregiudizio alla vigente legislazione delregno; sanata, per il passato la posizione del Ganganelli nella condanna del Mésenguy: P. Sposato, Per la storiadel giansenismo nell ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] del Genevese, e da Marie de Boulogne. Egli era unito da legami di parentela o di affinità alle maggiori famiglie europee, da quella reale di Francia a quella dei conti del VI delRegno di Marino, in Studi e docum. di storia e diritto, VIII (1886), pp. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Gilles, dove si era unito in matrimonio con una , Romae 1861, pp. 166-170 nn. 310-318; G. Del Giudice Codice diplom. delregno di Carlo I e II d'Angiò I, Napoli 1863, pp. I d'Angiò dal 1266 al 1271, in Arch. stor. per le prov. nap., LXXIV (1956), pp. ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] la Francia, i Paesi Bassi e i Regni di Inghilterra e Scozia con l'incarico e Venezia (cui si sarebbe unito nel novembre Enrico VIII d'Inghilterra Isabella d'Este durante la prigionia del marito (1509-1510), in Arch. stor. lombardo, XXXVII (1910), 2 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...