Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] , RegnoUnito e Germania. Notevole importanza hanno assunto le entrate dovute al turismo.
Dopo la scoperta e i primi insediamenti norvegesi, la colonizzazione dell’isola si intensificò alla fine del 9° sec.; i coloni costituirono piccole comunità ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] dove è presente una base militare condivisa dal RegnoUnito e dagli Stati Uniti, costruita tra il 1967 e il 1973 dal sostenuto; il tasso di mortalità (7‰) è fra i più bassi del continente.
Prevale la religione induista (50,9%), seguita dai cristiani ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] . il regno dei Ṣafavidi (1502-1736) inaugurò la storia moderna della nazione persiana.
Sotto i Ṣafavidi fu adottato, come religione nazionale, l’Islam sciita, per lo più avversato dalle dinastie locali. L’unità territoriale del paese fu ricostituita ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] del mondo e permisero di delineare con buona approssimazione i contorni di quasi tutte le terre: per lungo tempo, storia delle esplorazioni e storia geography e Progress in human geography nel RegnoUnito). Parecchie delle principali riviste di g. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] nel 1972 il re Ḥusain formulò un progetto di regno arabo unito in forma federale costituito da una regione giordana ( - per la prima volta nella storiadel Paese - dal Parlamento formatosi in seguito alle elezioni del 2013, e Hani al-Mulki, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] delregno all’egemonia siamese e vietnamita, che perdurò fino all’avvento del formò, insieme ai Khmer rossi, un Fronte unito nazionale della Cambogia (FUNC).
Dopo cinque anni intonate accompagnano e commentano la storia rappresentata, di solito tratta ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] amministrate dalla marina o dall’aviazione statunitensi) e al RegnoUnito (la minuscola e quasi disabitata isola di Pitcairn). condizioni fisiche e per la sua storia, non ha ancora trovato, agli inizi del Duemila, sufficienti motivi di compattezza, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] Uniti); le esportazioni sono dirette soprattutto in paesi limitrofi (Uganda, Tanzania), nel RegnoUnito e nei Paesi Bassi. Il contributo del dimensioni (raschiatoi, sferoidi poliedrici ecc.).
Storia
La fascia costiera del K. fu in relazione con gli ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] della T. sono gli Stati dell’Unione Europea, soprattutto il RegnoUnito; molto scarso, invece, è il commercio con gli altri paesi
Storia
La T. nacque il 27 aprile 1964 dall’unione del Tanganica con le isole di Pemba e Zanzibar. La nascita del ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] , Vietnam e Cina.
Storia
Un regnodel L. è ricordato nel 14° sec.; nel tardo 17° sec. fu diviso nei due regni di Vientiane e di Luang anche dagli Stati Uniti (nel 1989 fallì il tentativo insurrezionale del Fronte unito di liberazione nazionale). ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...