Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] Egitto, in Indonesia, nella Corea del Sud e in diversi altri (a cura di V. Zamagni), in Annali di storia dell'impresa, Milano 1987, pp. 144-155.
Giannini a cura di), Stato e industria in Europa: il RegnoUnito, Bologna 1979.
Holland, S. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] Uniti: da soli questi erano all'origine del 50% dello stock di investimento diretto estero nel mondo (mentre il RegnoUnito Cambridge, Mass., 1962 (tr. it.: Strategia e struttura: storia della grande impresa americana, Milano 1976).
Chandler, A.D. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] , poiché le BCN di alcuni paesi della UE, e fra questi il RegnoUnito, che non hanno adottato l'euro come moneta, non fanno parte a ed è il più intonato con la storia dei paesi membri e con lo stato del processo di integrazione europea. L'esperienza ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] , ha una lunga storia, come documenta il pionieristico studio di Richard Titmuss (v., 1970) sulle donazioni di sangue nel RegnoUnito; come nel caso della reciprocità, però, soltanto negli ultimi anni, con il consolidarsi del nuovo filone di studi ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] con questo elemento in modo completamente nuovo. Nel corso della storia abbiamo trattato l'acqua con uno spirito di frontiera, di organizzazione dei servizi idrici adottato nel RegnoUnito. Con una legge del 1976 sono state istituite, sulla base di ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...]
Nei quattro anni successivi scrisse un breve saggio sulla storiadel lavoro, che gli offrì l’occasione per delineare i università in Belgio, Canada, Francia, Germania, RegnoUnito, Spagna, Stati Uniti e Svezia. Tenne le Taft Lectures nell’Università ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] Calani, in Il Parlamento delRegno d'Italia, Milano s storia economica, in Storia d'Italia, IV, 1, Torino 1975, p. 72, e R. Romeo, L'Italia unita e la prima guerra mondiale, Bari 1978, p. 88. Unici autori ad aver approfondito il pensiero economico del ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] della situazione. L’ottimismo deriva dal fatto che la storia dimostra che i mercati non sempre hanno ragione.
Questione parte del gruppo dei G-7 (Stati Uniti, Canada, RegnoUnito, Francia, Germania, Italia e Giappone) sin dalla seconda metà del 19° ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] del p. della rimembranza, p. configurato come luogo della memoria in omaggio ai caduti nei conflitti bellici o in onore di personalità di rilievo per la storia Il RegnoUnito nel 1951 creava 10 riserve naturali occupanti l’8% del territorio nazionale ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] grado di attuarle. Quest'indeterminatezza della struttura del commercio, in cui la storia, il caso o l'intervento consapevole degli Ottanta la produzione di un'auto Ford montata nel RegnoUnito utilizzava parti prodotte in 15 paesi diversi. Un'altra ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...