(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] esportati prevalentemente in Turchia e nel RegnoUnito. L'attività industriale è praticamente inesistente. Positiva la situazione del turismo, che ha raggiunto la cifra di 950.000 presenze annue.
Storia. - La proclamazione dello Stato federale turco ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] predominanza di Giava è assoluta, fuorché nel caso del riso, di cui Sumatra produce il 18% contro RegnoUnito; i maggiori importatori dall'I. sono Singapore, l'Olanda, gli Stati Uniti, il RegnoUnito 135 rupie per dollaro.
Storia. - L'Unione olando- ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] RegnoUnito di L. non solo dal lato politico, ma anche da quello amministrativo. Nel campo dell'ordinamento, da ricordare la costituzione del 7 dicembre 1951 e la legge organica della Tripolitania del 'area della sterlina.
Storia. - Alla creazione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] del pescato, oggetto di fiorente esportazione, e le dispute che il governo danese, in appoggio a quello autonomo dell'arcipelago, ha sostenuto per anni con altri paesi affacciati sull'oceano (RegnoUnito pp. 101-30.
Storia
di Claudio Novelli
L' ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] di Mīnā᾽ al-Faḥal. Il gas naturale, di cui è ricco il Sud del paese, viene estratto al ritmo di 4,8 milioni di m3 al giorno; più intensi si hanno con gli Emirati Arabi Uniti, il Giappone e il RegnoUnito.
Storia. - Domata l'insurrezione che a lungo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] .
Storia e ordinamento. - Respinto dall'Assemblea consultiva dei partiti ciprioti il progetto di costituzione del governo di alleanza difensiva con la Grecia, la Turchia e il RegnoUnito, e dovrà ospitare le basi militari di Akrotiri e Dhekelia, ...
Leggi Tutto
HONG KONG
*
Lionello Lanciotti
Guido Zucconi
(XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137)
Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una [...] pro capite di 11.500 dollari.
Storia. - Negli ultimi anni, avvicinandosi anche 1984 è stato firmato un accordo fra il RegnoUnito e la Cina, che prevede il ritorno ha visto in un primo tempo l'opposizione del governo cinese; nel 1991, però, si è ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storiadel Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dell’Austria, 312.000 del Belgio, 592.000 della Germania, 967.000 della Francia, 3.772.000 delRegnoUnito (Mitchell 1978, pp. crescita contemporanea, il Mulino, Bologna 2002.
G. Marongiu, Storiadel fisco in Italia: 1° vol., La politica fiscale ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] furono accordati al Galles (anche dopo la costituzione delRegnoUnito), alla Scozia e, in misura più rilevante, all century and after (1782-1919), London 19372 (tr. it.: Storia d'Inghilterra del secolo XIX, Milano 1973).
Trow, M., Reflections on the ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] Reddaway Report (v. Reddaway e altri, 1968) sul caso degli investimenti all'estero delRegnoUnito, già nei lavori di R. E. Lipsey e M. Weiss (v., 1981 alcune piantagioni tropicali - ampiamente contraddetta dalla storia recente. L'IM va sempre più ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...