ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] le residue forze francesi nel Regno di Napoli, il 13 e Sigismondo, anche quest'ultimo molto unito a I. da sincero affetto.
Allorché giugno 1480 e la datazione dell'Orfeo del Poliziano, in Giornale stor. della letteratura italiana, CLVIII (1981), ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] ’idea di un regno di Dio che si realizzasse sulla Terra nel segno del trionfo della Chiesa una lettera con un «unito appunto personale e privato» «tensione profetica» tra «comprensione scientifica della storia e confessione di fede nel Gesù della ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] forte ed unito sotto s.; Le relazioni diplomatiche fra la Gran Bretagna e il Regno di Sardegna, s. 3, a cura di F. Curato V. Vitale, O. Scassi e la vita genovese del suo tempo, in Atti della Società ligure di storia patria, LIX (1932), pp. 306, 309; ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] fonti, mettono in rilievo la singolare posizione del giovane A. che per il suo valore il primato perduto dell'antica e per l'unità dell'iinpero di " tempo. Mentre è pieno regni barbarici e impero nella seconda metà dei V secolo, in Nuova Riv. stor., ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] e anzi di unire i due regni (per le probabili opposizioni in Borgogna di un partito locale o del re di Germania, come dice Indicem; E. Besta, Dalla fine dell'unità carolingia alla conquista di Ottone I, in Storia di Milano, II, Milano 1954, p ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] pareti, cicli pittorici con storie dell’Antico e del Nuovo Testamento e con fu all’origine della suddivisione del Medio Oriente in regni, e quindi causa dell’ascesa causò la rottura del legame d’amicizia che aveva unito, con ricadute professionali ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] una Chiesa di eletti chiamati a instaurare il regno di Dio sulla terra e a sterminare gli empî bigamia di Filippo d'Assia (1540), unito a dure prese di posizione contro gli del movimento da lui iniziato gli assegna un posto decisivo nella storia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Non sembra però che fra Lambruschini e Capaccini regnasse un buon accordo e il primo fu probabilmente e V. Siedlecki di Belz, greco-unito), raccomandando loro di non evadere dalla missione e lo sviluppo del dogma nella storia.
Contemporaneamente, si ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] non solo immagina una composizione monumentale e unita senza precedenti, ma torna sul racconto e introduce un terzo profeta, testimone del trapianto del rametto nella bocca di Adamo. Egli è dunque all’inizio della storia, di cui certo non fa parte ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] viceprefettura di Pesaro dei Regno italico. Compì in dell'amicizia che fino all'ultimo aveva unito il C. al Perticari.
Nessuna vera Epistolario del Monti, cit., ad Indicem;G. S. Scipioni, Alcune lettere e poesie di C. Monti Perticari, in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...