Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] regno longobardo - nell'ambito dell'Italia settentrionale. La preoccupazione di difendere l'autonomia delregnodel monastero maschile di S. Vincenzo in Prato, al quale avrebbe unito 25.
A. Ambrosioni, Per una storiadel monastero di S. Ambrogio, ivi, ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Augusto
Alessandra Cimmino
Nato a Roma il 18 nov. 1833 da Giovanni e da Clara Mennini, dopo aver studiato con profitto presso il Pontificio seminario romano dal 1842 al 1850, entrò all'università [...] e quelli di eloquenza latina e storia romana. Poté così assistere alle del padre, ma il C. lo rifiutò per coerenza con le sue convinzioni di moderato liberale; ciò, unito tempo le funzioni di procuratore delRegno presso il locale tribunale penale. ...
Leggi Tutto
Negulesco, Jean
Pedro Armocida
Regista cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Craiova (Romania) il 26 febbraio 1900 e morto a Marbella (Spagna) il 18 luglio 1993. Come altri cineasti [...] della società che, con l'avvento del Cinemascope, aveva iniziato a scegliere storie sempre più sentimentali e convenzionali. È ; Un monello alla corte d'Inghilterra), girato interamente nel RegnoUnito e considerato da N. stesso il suo miglior film, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Treves
Fulvio Conti
Figlio del noto esponente socialista Claudio Treves (Milano 1908-Fregene 1958). Si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1929 e l’anno seguente in scienze politiche, seguendo [...] opera più propriamente storica sulla crisi di Fascioda del 1898 che aveva portato il RegnoUnito e la Francia al rischio di una guerra , nel 1950, venne chiamato sulla cattedra di storia delle dottrine politiche della facoltà di Scienze politiche dell ...
Leggi Tutto
Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli [...] episodio con cui David si affaccia alla storia, quello per cui sarà d'ora in poi "l'unto di Dio". Attorno a David, al ricordo del suo regno glorioso, dell'età eroica in cui un Israele unito e vigoroso fronteggiava i proprî nemici, si cristallizzerà ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] miraculorum reliquiarum sancti Florentii unito alla Historia translationis Da segnalare anche l'utilizzo del De regno di Tommaso d'Aquino, di J. da Varagine, in Atti della Società ligure di storia patria, X (1874), pp. 480-491.
L'Historia reliquiarum ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] apprestava a sferrare contro il Regno una volta passato lo stretto. erano ormai più sufficienti per mantenere unita e concorde una base popolare, Lettere ined. di G. Mazzini a G. D., in Rass. stor. del Risorg., XXXVI (1949), 3-4, pp. 159-188. Nell' ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] del 1688; l'intera decorazione su tela, ancora con Storiedel Vecchio Testamento, della chiesa dell'Annunziata, perduta completamente nell'incendio deldel ciclo escorialense e caratterizzate da un simile, delicato colorismo, unito un regno usurpato. ...
Leggi Tutto
Clemente X
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio di Lorenzo [...] si unissero in un fronte unito contro il pericolo turco.
Il opera principale rimane L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XIV, 1, Roma 1961 638; Relationes nuntiorum apostolicorum Vindobonensium de regno Hungariae 1666-1683, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] ove il più umano de’ re, unito a’ più zelanti ministri, cercano co Vico, ed è «profondamente rispettoso del suo re e del reame, benché non approvi tutto quel .
A.M. Rao, La massoneria nel Regno di Napoli, in Storia d’Italia, Annali, 21, La Massoneria ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...