GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] -229, 239-242, 251, 446-451; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ad indicem; A. Mangone, L'esercito napoletano dal Volturno a Gaeta, Napoli 1972, pp. 191-194; Annuario militare delRegno d'Italia, 1861-78; T. Sarti, Il Parlamento ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] il dominio straniero in Italia e farne uno Stato unito e indipendente. L'insurrezione però, che avrebbe 63, 84; F. Coraccini. Storia dell'amministrazione delRegno d'Italia, Lugano 1823, p. LXXVII; F. Cusani, Storia di Milano, Milano 1861-1884, ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] Unità nazionale determinarono la decisione di ritornare in patria. Nel 1872 giunse in Sicilia e la famiglia - Vincenzo era allora presidente del Senato delRegno Arsa. Storia di tre patrioti, apparso a puntate nella Rass. stor. del Risorgimento nel ...
Leggi Tutto
CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] del Banco stesso una parte della sala riservata ad armeria del Senato.
Tutto questo, unito alla azione di repressione del 221-43; G. E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré, luogotenenti e presidenti delRegno di Sicilia, Palermo 1842, pp. 629-32, ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] questione delRegno napoletano unito in matrimonio con Eleonora di Saluzzo, erede appunto della viscontea di Reillane. Quasi a premiare la fedeltà del Boll. stor.-bibl. subalpino, I (1896), pp. 15-32; E. Durando, Un settennio di storiadel comitato di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] opere di erudizione e di storia che gli consentirono di approfondire del Consiglio dipartimentale di Arezzo, e poi gonfaloniere di Cortona.
Trasferita la capitale delRegno aprile di quello stesso 1873 si era unito in matrimonio con una cugina della ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] Giordano.
Nel frattempo all'esercito ducale si era unito un gruppo di armati guidati dal cardinale Crescenzio, 137, 143; E. Cuozzo, L'unificazione normanna e il Regno normanno-svevo, in Storiadel Mezzogiorno, II, 2, Napoli 1989, pp. 618 s.; W ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] del 2° reggimento di fanteria leggera. Con questo corpo, unitodel 1811 il viceré Eugenio, sollecitato dall'imperatore, dovette ampliare gli organici dell'esercito delRegno , 318, 343, 347; F. Lemmi, Storia politica d'Italia. L'età napoleonica, Milano ...
Leggi Tutto
GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus)
Jörg Jarnut
Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] Bertolini ritiene che G. si fosse unito allora ai Franchi, mentre il Bognetti per la sopravvivenza delregno longobardo (591).
600-607; Id., I Germani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, III, 1, Milano 1965, p. ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Clemente
Alessandro Ottaviani
Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] unito all del quale il 19 maggio 1487 il G. assistette alla stesura del testamento.
Ben presto la notorietà del G. travalicò i confini delRegno. Nel giugno del , Napoletana II. Nuovi contributi alla storia della tipografia napoletana nel sec. XVI ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...