Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] nel 1972 il re Ḥusain formulò un progetto di regno arabo unito in forma federale costituito da una regione giordana ( - per la prima volta nella storiadel Paese - dal Parlamento formatosi in seguito alle elezioni del 2013, e Hani al-Mulki, ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] vittoria del Partito nazionalista e la conferma nella carica di primo ministro di G. Borg Olivier. Nel 1971, dopo la vittoria laburista, salì al potere Dom Mintoff, che tra i suoi primi atti denunciò l’accordo di difesa stilato con il RegnoUnito nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] delregno all’egemonia siamese e vietnamita, che perdurò fino all’avvento del formò, insieme ai Khmer rossi, un Fronte unito nazionale della Cambogia (FUNC).
Dopo cinque anni intonate accompagnano e commentano la storia rappresentata, di solito tratta ...
Leggi Tutto
Storico britannico dell'architettura (n. Londra 1930). Ha studiato alla Architectural Association di Londra; attivo come architetto nel RegnoUnito e in Israele, si è poi trasferito negli Stati Uniti (1965); [...] H. Seidler, M. Hopkins, ecc.). Tra i saggi che riguardano la storia e la teoria dell'architettura si ricordano: Modern architecture: a critical history internazionali quali il dottorato onorario del Royal institute of technology (Stoccolma ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] dalla drammatica storia dei personaggi e del gruppo SARC, tecnologicamente orientato; e di M. Heikkinen (n. 1949) e M. Komonen (n. 1945). In Danimarca emergono infine gli studi C.F. Møller, H. Larsen (n. 1925) e i più giovani 3×N.
Il RegnoUnito ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] unità era raggiunta quando l'età migliore era trascorsa, e i Turchi non davano più requie.
Bibl.: M. Roberti, Le magistrature giudiziarie veneziane e i loro capitolari, Padova 1909, I; G. Heyd, Storiadel commercio del media generale delregno (1,6 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] suo nuovo status di membro del direttorio ufficioso dell'Occidente, accanto agli USA, al RegnoUnito e alla Francia. Nel della DDR indicandola come necessario portato della storia e come "svolta nella storiadel popolo tedesco": un mese dopo sarebbe ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] il RegnoUnito e gli Stati Uniti.
L'elevato grado di sviluppo economico, comunque notevole nonostante le difficoltà del berättelsen om herr Armander (1966; trad. it., La vera storiadel signor Armander, 1994), Förberedelser till flykt (1967; trad. ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] quello delle esportazioni. I rapporti commerciali sono più intensi con Stati Uniti, RegnoUnito, Rep. Fed. di Germania.
Bibl.: E. Orni-E. e dalle dimensioni del deficit dei conti con l'estero.
Storia. - Come conseguenza della guerra del 1957 si ebbe ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Europa centro-settentrionale e orientale (in particolare con RegnoUnito, Polonia e Unione Sovietica); restano in discussione opere Per una storiadel restauro in Abruzzo e nel Molise, Roma 1979; Atti del XIX congresso internazionale di storia dell' ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...