SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] parte alla campagna del 1814. Eugenio di Beauharnais, viceré delRegno d’Italia, del ’31, poi, fu posto da Bernetti quale cardinale a latere a capo del governo unito Sebregondi lo si legge in C. Belviglieri, Storia d'Italia da 1804 al 1866, Milano 1867 ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] Regno delle Due Sicilie e diversi Paesi (RegnoUnito, Francia, Impero russo, Isole Ionie, Danimarca, Sardegna, Stati Uniti ind.; A. Spagnoletti, StoriadelRegno delle due Sicilie, Bologna 2011, ad ind.; S.A. Granata, Un Regno al tramonto, lo Stato ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] primo viaggio al di fuori dei confini delRegno e visitando in soli sei mesi l' avversari. Tutto ciò, unito a una grande passione per Gemelli. Discorso, Roma 1859; A. De Gubernatis, Storia dei viaggiatori italiani nelle Indie orientali, Livorno 1875, ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] dell’istituto e inventario dell’archivio, Roma 1992, ad ind.; A. Spagnoletti, StoriadelRegno delle Due Sicilie, Bologna 1997, ad ind.; O. T. Avvenimenti politici a Bisceglie dal 1820 all’Unità d’Italia, a cura di G. La Notte - M. Ingravalle, con ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] sarebbe valsa, dopo l’Unità, la medaglia commemorativa delle Storia d’Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane, a cura di M. Ridolfi, Milano 2003, p. 80; I ministri della giustizia nel primo trentennio delRegno ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] 14 gennaio) – dato il forte vincolo amoroso che lo aveva unito a lei. Anche Polissena, nelle lettere a lui indirizzate durante le d’Hassia Rheinfelds Rotenburg, Bologna 1724; D. Carutti, Storiadelregno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, passim; ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] I gli conferi infatti l'ufficio che, pur unito ad altri di rilievo e prestigio sempre maggiore, ., A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), ad vocem; G. Claretta, Storiadelregno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di Savoia, II, Genova 1878, ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] il RegnoUnito ed in tale veste partecipò ai negoziati che riportarono la città di Trieste e gran parte del territorio Milano 1976, p. 308; A. Gambino, Storiadel dopoguerra, Bari 1978, ad Indicem; G. Galli, Storia della DC, Bari 1978, pp. 61, 79 ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] Repubblica, fu poi consigliere di Stato delRegno d’Italia, mentre la madre la numismatica, l’araldica, la storia naturale, la botanica e prese lezioni pubblico. – Verrà unito agli stessi un Gabinetto di lettura nel primo piano del mio palazzo nelle ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] unito da vincoli di parentela per parte di moglie; nel dicembre del giugno 1955.
Opere. La politica zooiatrica delRegno d’Italia, Roma 1910; La famiglia N., O., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...