OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] loro coordinatori, tutti ‘supplenti’ del Gruppo dei dieci (USA, Canada, RegnoUnito, Svezia, Francia, Repubblica , Avventure di una legge per l’export: la legge Ossola, in Storiadel Mediocredito centrale, a cura di P. Peluffo - V. Giacchè, Roma ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] del paese", che egli professa più volte nei suoi lavori, unito al dichiarato amore per la verità ("il linguaggio della storia non ostacolarono le ricerche storiche del C.; nel 1877 egli dette alle stampe la Storiadelregno e dei tempi di Carlo ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] invito del governo militare alleato della Zona A di Trieste, che temeva per la sua incolumità, e si trasferì nel RegnoUnito.
science policy, in Minerva, XXIII (1985), pp. 464-484, e sulla storia dell’INFN, G. Battimelli - M. De Maria - G. Paoloni, ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] del Cesalpino, come quello del Micheli, fu poi unito alle collezioni del Parlatore, alla raccolta personale di piante toscane deldelregno vegetale fu oggetto di molte riflessioni del origine e di più significativa storia. Nel 1883 aveva già ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] . 71-183). IlC. vi rivela un'approfondita conoscenza della storia ecclesiastica e un sicuro senso critico, tanto da poter confutare Sua Maestà D. Giovanni VI re delregnounito di Portogallo, e del Brasile... Ragionamento..., Napoli 1817; Panegirica ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] delRegno e da quel momento partecipò ai lavori delunito in seconde nozze alla contessa Lavinia Ester Maria Morosini. Per sua esplicita volontà testamentaria, nel 1953, la sua salma fu tumulata tra quelle dei soldati all’ossario del Breve storia dell ...
Leggi Tutto
STASSANO, Ernesto Antonio Pietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] Pölten in Austria, a Dunston e Newcastle nel RegnoUnito, e a Bridgeton e Redondo negli Stati Uniti (M. Balbi - G. Bruzzone, in - M. Cavallini, La siderurgia, in Il contributo italiano alla storiadel pensiero. Tecnica, Roma 2013, pp. 360-367; L. ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] del 1938 al Covent Garden di Londra rimase un’eccezione, nonostante il successo della tournée di concerti nel RegnoUnito . 560, 564, 638, 679, 684, 709, 724, 774; R. Celletti, Storia dell’Opera italiana, II, Milano 2000, p. 664; E. Giudici, L’opera ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giuseppe
Rossella Motta
Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] .
Con la caduta di Napoleone e delRegno d'Italia la compagnia, che aveva è unanimemente positivo, unito al riconoscimento di 35-43; M. Apollonio, Storiadel teatro ital., Firenze 1950, IV, pp. 128 s.; S. D'Amico, Storiadel teatro, Milano 1958, III, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] raffaellesche.
Tralasciando l'intervento nella storiadel Viaggio dei magi di Andrea del Sarto, che probabilmente rimase a prudente e giusto), dell'Unità dello Stato, dell'Illuminazione di Francesco I. Al felice stato delRegno alludono i temi che ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...