(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] dalle quattro potenze antinapoleoniche, dalla Francia, dal Portogallo e dalla Svezia, cui successivamente aderirono tutti gli alla cessione del Veneto.
Scuola di Vienna L’università di V. fu tra le prime a istituire una cattedra di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] compare a partire dal 1° sec. a.C.: caratteristica dell’antica età del Ferro, mostra in seguito aspetti locali (facies di Zhizo, 9°-10° sec sull’appoggio dichiarato di Portogallo e Repubblica Sudafricana, nell’ambito del cosiddetto ‘blocco bianco ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] 1636.
Storia
U. corrisponde alla romana Traiectum. Nel 6° sec. i Franchi vi costruirono una fortezza a protezione del traghetto sul sui mari. Con il trattato del 6 febbraio 1715 la Spagna cedette al Portogallo la colonia del Sacramento sul Río de la ...
Leggi Tutto
(sp. Andalucía) Vasta regione (87.598 km2 con 8.059.461 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, comunità autonoma dal 1983, la seconda per dimensioni territoriali, dopo quella di Castiglia e Léon, e la [...] la foce del fiume Guadiana (confine con il Portogallo) e ampia valle del Guadalquivir, che del a.C. dai Cartaginesi. Alla fine del 3° sec. fu assoggettato dai di Baetica. All’inizio del 4° sec. d.C Con la riconquista cristiana del regno di Granata ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] internazionale di pace (v. oltre: Storia). Altri scontri interessano l'isola di l'Australia. Le relazioni con il Portogallo, invece, rimasero difficili a causa . Ramos Horta, suscitò le vivaci proteste del governo indonesiano.
A partire dal 1996, in ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] Storia. - La coalizione di centro-destra − formata dai democristiani del CDA (Christen-Democratish Appel), dai liberali del bergen ("Sopra le montagne", 1990) che si svolge in Portogallo, dove l'autore attualmente vive.
Tipica in queste opere '' ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] del patto societario, per cui si può affermare che con le N. U. ci si trova di fronte non ad una profonda innovazione nella storia nel 1948 votò in favore di Italia, Austria, Irlanda, Portogallo, Ceylon e Transgiordania. Degli altri stati che, a parte ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] valori non molto dissimili, la Grecia e il Portogallo. La situazione dei primi anni del 21° sec., pur restando la stessa in città europea più ambita dal turismo giovanile.
Storia
di Francesco Bartolini
Nei primi anni del 21° sec. si consumò in S. l ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] di liberare il continente "dal Portogallo alla Polonia" dalle armi nucleari, e mirava al superamento del sistema dei blocchi, aprendo per europee, tra le più grandi per affluenza della storia recente. Si calcola che oltre cinque milioni di persone ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] tra le grandi conquiste sociali della sua storia contemporanea. La fine del secolo ha così significato per molta parte l'Ucraina o la Polonia) o dell'E. meridionale (Portogallo) che conservavano importanti quote di popolazione rurale; dall'altro, ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...